Musica al Carroponte, all’Hangar e allo Spirit De Milan

• Carroponte Ricchissima la programmazione del Carroponte dello scorso luglio, con proposte sempre originali e molto diverse tra loro. Per i lettori di “Zona Nove”, ho seguito Anderson .Paak (si scrive proprio così, con il punto), eclettico artista californiano la cui musica è un mix di Hip Hop, R’&B’, Soul e Jazz (foto 1). A seguire Fatoumata Diawara, una delle interpreti più raffinate e vitali del Mali, che ha presentato Fenfo, il suo ultimo lavoro ricco di sonorità Ethno Folk (assolutamente da sentire!) (foto 2). Infine i nostri Sud Sound System, longevo gruppo di salentini che hanno fatto ballare gli ospiti del Carroponte con il loro Reggae (foto 3).
• Hangar Bicocca Sempre a luglio, Pirelli HangarBicocca ha presentato la quarta edizione del suo festival estivo: The Feeling of Summer. The Feeling of Summer mette in discussione gli stereotipi culturali e musicali tradizionalmente legati ai paesi tropicali proponendo un programma che supera i confini geografici e tra generi musicali: i ritmi brasiliani incontrano il free jazz nord europeo, accomunati dalla forza dell’improvvisazione; la musica tradizionale colombiana si ibrida con frenetici spaesamenti psichedelici e sonorità urbane; la composizione digitale si sposta verso la techno contaminandosi con la dancehall giamaicana. Ha aperto la serata Paal Nilssen-Love (foto 4), uno dei più prolifici musicisti della scena sperimentale norvegese con il nuovo progetto Paal Nilssen-Love’s Brazil Funk Impro, che coinvolge i brasiliani Paulinho Bicolor, Felipe Zenicola, il protagonista del free jazz norvegese Frode Gjerstad e l’olandese Terry Ex, chitarrista del gruppo punk rock The Ex. A seguire Romperayo Sound System, gruppo che si inserisce nella nuova scena musicale colombiana e che reinterpreta le proprie radici mescolando ritmi della tradizione all’elettronica moderna. La band è guidata da Pedro Ojed, conosciuto anche per progetti come Los Pirañas, Frente Cumbiero, Ondatrópica e Chupame El Dedo (foto 5). Infine la serata si è conclusa con un live del musicista berlinese Errorsmith, importante figura della scena club tedesca fin dagli anni 90, che si muove attraverso i confini dei diversi generi dance aprendo a nuovi ritmi e forme sonore.
• Spirit De Milan Infine, un concerto davvero speciale allo Spirit De Milan il 24 agosto! Sul palco estivo del famoso locale milanese si sono esibiti The Mads, storico quartetto mod della nostra città. Nel contesto dell’evento settimanale “Bandiera Gialla”, The Mads (foto 6) hanno suonato classici della Swinging London (Kinks, Who, Small Faces, Spencer Davis Group, Beatles, e altre bands di quel periodo d’oro della musica beat Inglese) oltre che brani del Rhythm & Blues e del Soul Americano della stessa era. Qua e là abbiamo anche apprezzato alcuni brani originali della band, tratti dal loro album “The Orange Plane”. The Mads infatti, oltre a suonare in formazione totalmente originale (parliamo di una band nata nel 1979!), hanno la rara peculiarità di avere ben 3 songwriters nella band, e pur essendo tutti milanesissimi, sono molto apprezzati in Inghilterra, dove le loro canzoni sono state trasmesse persino dalla BBC. Lo Spirit De Milan, lo spazio nato nella gloriosa struttura delle Cristallerie Fratelli Livellara nel quartiere della Bovisa, è un luogo altrettanto speciale, tra live music, balli e food ingloba il fascino della “milanesità” in un’atmosfera gioiosa e rilassata.