In via Hermada 14 il libro di Poletti, il film su Stucchi, la mostra di Picasso, le leggi razziali, Book City

Il Centro Culturale della Cooperativa presenta a ottobre un ricco programma che prevede incontri, corsi, visite d’arte, viaggi, concerti, la partecipazione a Book City, contatti con il Teatro alla Scala. • Martedì 16 ottobre il Centro Culturale si trasferirà al Teatro della Cooperativa per la presentazione del libro di Giovanni Poletti “L’olandese, il carabiniere e il convitato di pietra”. L’autore non ha bisogno di grandi presentazioni in quanto è stato per anni il presidente della Cooperativa Edificatrice di Niguarda (poi Abitare) e Presidente della “Associazione Amici di Zona Nove”. Presidente del Consiglio di Zona dal 1981 al 1985, ha sempre partecipato alla vita politica e sociale della città. Ma veniamo a Poletti scrittore, oggi al suo secondo libro. “Una storia quasi vera” che ci racconta l’avventura di Orazio, un Maggiore dei carabinieri in pensione, non un eroe ma una persona normalissima in lotta contro la mafia presente in tutto il nord Italia. Il libro lancia un appello per richiamarci all’impegno civico e riflettere sulla grave situazione che si è creata. Ne parleranno gli ospiti: presidenti di associazioni, un politico e un rappresentante delle Forze dell’Ordine. Prenotazione: 02/66114499 – 349/0777807. • 5 settembre 1938: la pagina più vergognosa della storia d’Italia. Vennero introdotte le leggi razziali firmate da Benito Mussolini e dal re Vittorio Emanuele III, tendenti a legittimare una visione razzista della cosiddetta “questione ebraica”. Il Regime di Mussolini si adeguò di fatto alla legislazione antisemita della Germania nazista che portò all’Olocausto. Nel 1933 si stima che ci fossero in Italia circa 40.000 ebrei che diventarono progressivamente vittime di un “razzismo di Stato”, prima tramite leggi discriminatorie a livello sociale ed economico, poi con la violenza vera e propria. Lunedì 22 ottobre Il Centro Culturale in collaborazione con Anpi Niguarda promuove l’evento “Non vi abbiamo mai dimenticato” con la proiezione di testimonianze dielle vittime delle leggi razziali. Ascolteremo Primo Levi, Nedo Fiano, Settimia Spizzichino, Pietro Terracina e Shlomo Venezia, con una introduzione di Mauro Meir Kob, della comunità ebraica milanese.
• “Picasso Metamorfosi”, la mostra che si inaugurerà il 18 ottobre a Palazzo Reale, è dedicata al rapporto multiforme che il genio spagnolo ha sviluppato con il mito e l’antichità. Per l’occasione, venerdì 26 ottobre tornerà Anna Torterolo, storica e critica d’arte, con “Le tante stagioni di Picasso ovvero il coraggio di cambiare”. “Secondo me – dice Anna Torterolo – a rendere Picasso un artista simbolo del XX secolo fu il coraggio di cambiare pelle e stile fino alla vecchiaia. La capacità di trasformarsi nelle varie stagioni della sua vita e della sua epoca lo rendono artista e personaggio di fascino indiscutibile, quasi demoniaco”.
• Nell’ambito della rassegna cittadina “Book City 2018”, il Centro Culturale sarà presente domenica 11 novembre, alle 18, con uno spettacolo teatrale o meglio “un reading teatrale con figure”, grazie alla collaborazione con Alessandro Boscaro – Associazione 9 x 9 Idee in rete. “Che mangino caos” è il titolo del testo che vedrà sul palco una attrice/lettrice, Marina De Col e un attore/lettore, Maurizio Maggio. La storia si svolge in una Londra di emarginazione, conflitto sociale e sogni infranti. Nel buio di una notte sette persone inquiete non riescono a dormire: sono le uniche “sentinelle” che nella veglia di un mondo caduto nel più profondo sonno, attendono la “tempesta” che sta per arrivare: quella vera, e… quell’altra. L’autrice, la 32enne Kate Tempest, icona della scena culturale inglese, ambienta il suo poema in versi, “Che mangino caos”, nell’Inghilterra contemporanea che dorme ma non sogna. E la sua ballata è uno schiaffo in faccia alla società borghese. Partendo dalle storie dei sette personaggi, affronta temi universali, decisivi per il nostro futuro. La rappresentazione si terrà nel salone di via Ornato, con prenotazione obbligatoria.
• Pd Niguarda, Centro Culturale e Anpi Niguarda promuovono la proiezione del film “Sulla mia pelle”, Il racconto dell’ultima settimana di vita di Stefano Cucchi. Il film, diretto da Alessio Cremonini e interpretato da Alessandro Borghi, è stato selezionato come film d’apertura nella sezione “Orizzonti” alla 75° Mostra del Cinema di Venezia. Domenica 14 ottobre, alle 16,30, Sala Pd, Circolo Francesco Rigoldi, via Hermada 8. Prenotazione obbligatoria 02/66114499.