Perché affidarsi allo Studio legale per la gestione dei rapporti di lavoro

Decidere di avviare o di portare avanti un’azienda, oggi, è una scelta coraggiosa: l’attuale condizione economica pone start-up innovative ed aziende già avviate di fronte a nuove sfide nel mercato. Il modo di fare impresa è cambiato. Molti dilemmi scaturiscono poi dallo scenario normativo, anch’esso in costante mutamento: le scelte del legislatore pongono piccole e medie imprese nella condizione di doversi avvalere di una consulenza legale con frequenza sempre crescente. È infatti difficile orientarsi nel panorama normativo italiano, ove tralasciare ciò che può apparire irrilevante può rivelarsi un errore: l’adeguamento ai dettati normativi quanto il saper trarre il giusto beneficio per l’azienda implicano, da un lato, una loro attenta conoscenza e, dall’altro, l’individuazione degli scenari più vantaggiosi. La gestione del personale è uno degli elementi decisivi per l’efficienza e la produttività aziendale, nella quale rientra altresì il corretto inquadramento del lavoratore. Ancor prima della nascita del rapporto di lavoro, l’impresa deve affrontare la scelta di quale impianto di regole applicare al rapporto con il futuro collaboratore o dipendente. Dalla decisione di applicare un dato contratto (di lavoro subordinato o autonomo) derivano differenti diritti in capo al lavoratore: di vedersi assoggettato o meno al potere gerarchico del datore di lavoro, di percepire certi importi ma non altri (ad es. le ferie), di vedersi riconosciuti taluni trattamenti al posto di altri (si pensi a quello previdenziale). Scegliere la tipologia contrattuale e, in seguito, l’inquadramento delle risorse aziendali, sulla base di un mero ragionamento di carattere economico (scollegato da valutazioni afferenti tipologia, dimensioni e attività dell’impresa) rappresenta fonte di risparmio nel breve, ma rischia di impoverire l’impresa nel lungo periodo. Infatti, gli imprevisti che possono sorgere in fase applicativa sono molteplici e spesso relativi a questioni di carattere retributivo e contributivo, su cui il datore di lavoro e il dipendente si confrontano, nella peggiore delle ipotesi innanzi l’autorità giudiziaria. Pertanto, padroneggiare gli aspetti tecnici relativi a quale impianto di regole applicare al rapporto con il dipendente o il collaboratore, al fine di ottimizzare la gestione dell’impresa e scongiurare il rischio di contenziosi, merita un attento e costante approfondimento da parte di figure specializzate. Le imprese, anche di piccole dimensioni, necessitano di figure legali che presentino, accanto alla conoscenza degli aspetti legali, anche competenze manageriali (ad es. gestione delle risorse umane; capacità di valutare i rischi connessi ai progetti dell’impresa) e di soluzione dei problemi aziendali, complessi e articolati. Oggi molte aziende hanno compreso l’importanza di una preventiva e costante consulenza legale che affianchi l’impresa nelle proprie scelte e la assista giorno dopo giorno. Proprio per tale ragione la consulenza legale deve essere in grado di disegnare una soluzione strategica su misura, proprio come un vestito cucito addosso alla singola realtà aziendale (indipendentemente dalla ragione sociale e dalle dimensioni). L’impresa dovrebbe quindi rivolgersi ad uno Studio legale in grado di assicurare una consulenza continuativa e duratura nel tempo: affidarsi ad un legale specializzato e esterno al tessuto aziendale risulta più vantaggioso rispetto ad assumere un dipendente con detto ruolo. Affidarsi ad una consulenza continuativa non solo previene l’insorgenza di problemi che, se correttamente governati, non avrebbero arrecato danni ma, al contempo, permette di gestire con maggiore tempestività eventuali problematiche già presenti. Il tutto a un costo convenuto tra le parti e quindi predeterminato e modulato in base alla singola realtà aziendale. La consulenza continuativa è ancor più necessaria nell’ambito della gestione del personale ove, come abbiamo visto, non vi sono solo norme da conoscere e interpretare ma anche da gestire i rapporti con le risorse umane. Si tratta di un investimento che fa la differenza, circostanza rilevata dalla stessa clientela. Lo Studio è specializzato in Diritto del Lavoro e Previdenziale e, anche con l’ausilio di professionisti nella consulenza del Lavoro, è disponibile a fornire a piccole e medie imprese una consulenza continuativa più adatta alle singole esigenze.

Avvocato Alessia Castellana, Viale Premuda 16, Milano, tel 02.36768630, alessia.castellana@studioavvocatiecommercialisti.it.