Questa sì che è la vera Isola dei famosi

Incuriosito da una segnalazione di un amico sul fatto che all’Isola esistono diverse targhe sulle facciate delle case che commemorano personaggi più o meno famosi, ho girato per il quartiere con questi risultati: • Via Pasubio 10: casa frequentata da Ho Chi Minh, presidente del Vietnam del Nord, fautore della riunificazione con il Vietnam del Sud, in onore del quale è stato dato il nome alla capitale dell’attuale Vietnam (foto 4); • Via Garigliano 3, abitazione di Luciano Beretta, famoso paroliere cui si devono alcune canzoni mai passate di moda tra le quali “Il Ragazzo della Via Gluck”, “Nessuno mi può giudicare”, “La coppia più bella del mondo” (foto 3); • Via Borsieri 12 dove soggiornò Giuseppe Garibaldi (foto 1); • P.le Lagosta 1 (cortile interno) con la lapide di Giuseppe Parini che si dice fosse all’interno del “Cimitero della Mojazza” – posto tra Via Borsieri e Via Pola – e nel quale furono sepolte le sue spoglie poi sparite alla soppressione del cimitero alla fine dell’ ‘800 (foto 5). A pochi passi dall’Isola, poi, ho trovato la lapide di Carlo II d’Amboise che si trova nel porticato esterno alla chiesa di Santa Maria alla Fontana in Via Boltraffio. Carlo II, amico di Leonardo, che in seguito andò a vivere ad Amboise dove morì, frequentava assiduamente il luogo in quanto si curava una malattia agli occhi con l’acqua che sgorgava da una sorgente lì presente. Dopo la guarigione decise di commissionare per ringraziamento la costruzione della chiesa (foto 2). Un grazie all’amico che mi ha dato le dritte!