Rimanere giovani e in salute si può

Anti-aging, che letteralmente significa “Anti-età”, è una parola ultimamente molto utilizzata, che rimanda immediatamente all’idea di eterna giovinezza. Fin dai tempi più antichi la giovinezza è un simbolo considerato quasi “divino”, basti ricordare come nella mitologia greca… “Ebe”, figlia di Zues e di Era, – che portava salute e benessere a tutti gli dei dell’Olimpo dispensando nettare e ambrosia con una coppa – venne in seguito denominata Juventas nell’antica Roma, poiché identificata con il perenne rifiorire e ringiovanire dello stato. Alla luce di tale leggenda mitologica si può dedurre che attraverso un buon nutrimento, un buon cibo, una buona alimentazione (e non solo), Ebe, cioè l’eterna giovinezza, ci riconosca come suoi commensali facendoci dono di salute e benessere. Per compiacere Ebe, le regole principali sono tre: prendersi cura di sé con una regolare attivita’ fisica; bere e mangiare in modo sano; gestire lo stress. La pratica dell’esercizio fisico ha un doppio vantaggio: favorisce la circolazione periferica con un miglioramento dell’elasticità e del nutrimento della pelle, rallenta il declino delle capacità cognitive, previene molti disturbi legati all’invecchiamento; e secondariamente ma non meno importante, aumenta l’autostima, il tono dell’umore, attenua i livelli di stress e di ansia. All’origine dell’invecchiamento cellulare vi sono i famosi radicali liberi che sono i responsabili dei processi ossidativi dannosi per l’organismo. È per questa ragione che la nostra alimentazione deve prevedere una dose relativamente alta di cibi antiossidanti e abbondante acqua alcalinizzante che garantisca un buon ricambio stimolando l’eliminazione delle scorie. Risulta molto importante acquisire una consapevolezza alimentare che possa ristabilire la giusta dose di cibo e quali alimenti fanno bene al mio organismo. I cibi antiossidanti e la regola del 80% di cibi basici ed il 20% di cibi acidi devono entrare nel nostro programma quotidiano per stimolare il sistema anti-age che esiste naturalmente nel nostro organismo. Sono però altresì necessari interventi più mirati con scorte di vitamina E, vitamina C, selenio, bioflavonoidi, acido lipoico, coenzima Q10, che si trovano in: mirtilli, ciliegie, fragole, lamponi, uva, amarene, prugne e susine, cipolle, cavolo rosso, carote, zucche, verdure a foglia verde, peperoni e frutta color arancio. Anche il tè verde e il vino rosso sono altamente antiossidanti. La vitamina E è maggiormente disponibile in mandorle, noci e nocciole e anche in spezie essicate come basilico, maggiorana, prezzemolo rosmarino, salvia, mentre il selenio è un minerale che si trova principalmente in riso, avena, noci e molluschi. Una posizione particolare nella lista dei cibi “rinvigorenti” la possiedono l’aglio e il peperoncino. Il primo ha proprietà antivirali, antibatteriche, stimola il fegato e riduce la pressione favorendo la prevenzione delle malattie cronico-degenerative. Il secondo stimola la circolazione e depura i reni, regola la pressione e aiuta a mantenere alti i livelli energetici. Vi sono infine due alghe ormai ampiamente riconosciute come alimenti ricchissimi di minerali indispensabili per il mantenimento della salute, quali l’alga klamath e l’alga spirulina, per integrare le nostre pietanze. Per gestire lo stress e aiutare il nostro sistema psico/fisico a sostenere periodi di intensa fatica, esistono complessi di oligoelementi come il manganese/cobalto che assunti regolarmente offrono un valido sostegno a corpo e mente, ricordandoci che siamo un tutt’uno e pertanto… “noi siamo ciò che in fondo pensiamo di poter essere”… e se la giovinezza è dentro di noi… Ebe sarà lieta di dispensarci nettare ed ambrosia. Vi aspetto per ristabilire salute e giovinezza!
Paola Chilò, Naturopata esperta in riequilibrio alimentare con orientamento psicosomatico – Per informazioni o appuntamenti:
Tel. 3396055882 – Studio Naturopatia in via Terruggia 1, 20162 Milano – naturopaki@gmail.com – www.paolachilonaturopata.it