XIII edizione del Premio Galdus ovvero l’errore opportuno

“L’errore opportuno”. Questo il tema del Premio Galdus che, giunto alla XIII edizione, è rivolto a studenti delle scuole medie e superiori chiamati a parteciparvi con lavori di poesia, prosa, arte o video a loro scelta. Il Premio, un concorso letterario e artistico a livello nazionale, nasce nel 2006 da un’idea di un gruppo di docenti e della dottoressa Nicoletta Stefanelli direttore del corso di lavorazioni artistiche e oreficeria dell’Istituto Professionale Galdus in via Pompeo Leoni 2. Presieduto dal poeta Franco Loi e dal presidente onorario Liliana Segre il progetto, che ha il patrocinio della Regione Lombardia e del Comune di Milano, si svolge in partnership con la Prima Effe Feltrinelli per la Scuola e Fondazione Feltrinelli in collaborazione con altri numerosi enti e associazioni, tra cui il Centro Culturale di Milano e il Mic. L’argomento proposto quest’anno, precisa Nicoletta Stefanelli direttrice del Premio, ci è stato suggerito dagli stessi ragazzi che nella scorsa edizione esprimendosi sul tema “Dove troverai un maestro?”, hanno sottolineato in molti modi che il maestro è anche colui che, accompagnando e guidando i giovani nella loro crescita umana, culturale e professionale, “li lascia sbagliare. Solo dopo li corregge”. La nostra vita è costellata di errori, segno di umana imperfezione, ma spesso cerchiamo di nasconderli perché ce ne vergogniamo; viviamo infatti in una società che ci vuole tutti belli, forti e perfetti, una società dove l’errore non è accettato e bisogna quindi non rivelarlo ma tenerlo celato, soffocarlo. Accettare l’errore, parlarne può invece essere di grande aiuto per la nostra crescita personale e professionale. Su questo dunque rifletteranno i partecipanti al concorso che non è solo un Premio letterario ma un festival che si svilupperà durante tutto l’anno scolastico, ricco di numerose iniziative, laboratori, incontri, percorsi visivi, eventi su tutto il territorio nazionale. Per l’edizione 2019 sono infatti previsti laboratori di scrittura creativa, letture emozionali, poesia, dialoghi tra arte, poesia ed editoria, incontri con scrittori, artisti, imprenditori, partecipazione alle iniziative di Bookcity, al Salone della Cultura e ancora tanto altro. Un’interessante occasione per appassionare i giovani delle scuole medie e superiori alla lettura, alla scrittura e all’arte come strumenti fondamentali per la conoscenza di sé e dell’altro.

Info: premio@galdus.it.