Al Centro Culturale della Cooperativa Illusionismo delle parole, mostre e computer
Prosegue l’attività del Centro Culturale della Cooperativa di cui vi diamo qualche anticipazione di ciò che verrà proposto a novembre.
• Venerdì 16 novembre, ore 21, “Magia delle parole e magia delle coincidenze”: un appuntamento speciale, oseremmo dire “magico”. Il Centro Culturale ospiterà Paolo Maria Noseda, uno dei più apprezzati interpreti in Italia. La sua voce da anni accompagna gli spettatori di “Che tempo che fa” facendo l’interprete ufficiale degli ospiti stranieri di Fabio Fazio. Noseda ha raccolto nel libro “La voce degli altri” storie e riflessioni per descrivere un mestiere sconosciuto. Nel corso degli anni è entrato in contatto con un immenso campionario di umanità. Regine e top model, attori e registi, manager e rockstar, scrittori e politici. Al Centro Culturale terrà una conversazione sulla magia delle parole, delle lingue e della comunicazione preceduta da un breve spettacolo di illusionismo di Emanuele D’Alessandro, prestigiatore, appassionato di letteratura e teatro.
• Nell’ambito della rassegna cittadina “Book City”, il Centro Culturale sarà presente domenica 18 novembre, ore 18, con uno spettacolo teatrale o meglio “un reading teatrale con figure” grazie alla collaborazione con Alessandro Boscaro – Associazione 9 x 9 Idee in rete. “Che mangino caos” è il titolo del testo diKate Tempest che vedrà sul palco due attori/lettori: Marina de Col e Maurizio Maggio. Sono le 4 e 18 del mattino, nel buio di una notte sette persone inquiete non riescono a dormire: sono le uniche “sentinelle” che nella veglia di un mondo caduto nel più profondo sonno, attendono la “tempesta” che sta per arrivare. Lo spettacolo teatrale, una ballata che è uno schiaffo in faccia alla società borghese e benpensante, parte dalle storie dei sette personaggi per affronta temi universali. Adattamento, scenografia e regia di Alessandro Boscaro. La rappresentazione si terrà nel salone di via Ornato ad ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
• Venerdì 23 novembre, ore 15, con Anna Torterolo il Centro Culturale sarà alle Gallerie d’Italia per “Romanticismo: volti, luoghi e storie dell’Italia moderna”. Lasciamo la parola a Torterolo per introdurci alla mostra: “Tendiamo a considerare l’Ottocento un secolo ammuffito, ma sbagliamo. Lo testimonia la splendida esposizione alle Gallerie d’Italia, che propone una ricchissima rassegna di opere di artisti che parteciparono alla grande Rivoluzione romantica. Un nuovo modo di sentire la società e il paesaggio, una nuova sensibilità che si apre alle passioni e alla storia caratterizzano dipinti che sembrano dialogare con i melodrammi di Verdi, con le pagine di Manzoni, con la infiammata eloquenza di Mazzini. Molti gli autori rappresentati: dal caposcuola Hayez, al Piccio, all’Induno, ai maestri del gruppo di Posillipo, ma ci saranno anche straordinari ospiti venuti d’Oltralpe, come Corot, Turner e l’indimenticabile Friedrich”. Prenotazioni: 02/66114499 – 349/0777807,
• Vista la data di uscita del prossimo numero di “Zona Nove” siamo lieti di anticiparvi un paio di date relative ad eventi musicali promossi dal Centro Culturale in sedi differenti: Salone di via Ornato 7 e Auditorium Ca’ Granda. Dunque domenica 16 dicembre – ore 16,30 saggio di Pianoforte dei corsi tenuti da Chiara Orsetti. Un pianoforte a coda per gli “allievi” di una scuola musicale intergenerazionale con un programma di autori celebri. Il saggio è aperto al pubblico con prenotazione. In arrivo anche il Concerto di Natale che si terrà all’Auditorium sabato 22 – ore 20,30 con musica lirica, classica e della tradizione natalizia. Nel numero di dicembre tutti i dettagli sul contenuto del concerto, artisti e musicisti. Sono aperte le prenotazioni: 02/66114499.
• PALESTRA INFORMATICA Tra i corsi avviati a ottobre il Centro Culturale non aveva ancora segnalato la Palestra informatica: un’esperienza iniziata nel 2013 grazie ad un occasionale contatto e che aveva visto il Centro partner di Telecom Italia. Quando nel 2014 Telecom ha abbandonato l’esperimento, forti dell’esperienza acquisita e grazie alla disponibilità di tutor tuttora presenti, si è proseguita l’attività avvicinando al mondo dell’informatica un gran numero di persone. Si riprende ora con una formula leggermente variata puntando su piccole formazioni secondo il livello di conoscenza e sui nuovi strumenti come tablet, Android e smartphone. Inoltre, ogni giovedì, è a disposizione dei frequentatori un preziosissimo servizio di supporto tecnologico per computer, antivirus, aggiornamenti. Info: 02/66114499.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |