All’Associazione Studi Grafici interessanti appuntamenti per tutti

Tra le realtà culturali della nostra zona un posto di rilievo lo occupa l’Acsg, Associazione Culturale Studi Grafici, ospitata nella scuola degli Artigianelli Pavoniani in via Crespi 30. Nato nel lontano 1945 a Milano a opera di un gruppo di artisti e tipografi ha l’obiettivo di promuovere lo studio attinente alle arti grafiche e accrescere le conoscenze dei soci tramite mostre, convegni, viaggi e incontri, questi ultimi fissati per tradizione sempre al martedì. Tanti e prestigiosi gli ospiti che nel corso degli anni hanno animato questi incontri aperti ai soci ma anche al quartiere e alla città tutta. Un pubblico numeroso soprattutto di giovani è stato anche quello che martedì 30 ottobre ha seguito l’interessante relazione su “Mr. Linea”, l’omino alla fine degli anni Sessanta testimonial delle pentole a pressione Lagostina negli spot di Carosello. Nata dalla fervida fantasia di Osvaldo Cavandoli, uno dei più brillanti tra i disegnatori, animatori e fumettisti italiani, La Linea, un segno grafico sobrio e asciutto che sembra prolungarsi all’ infinito, ad opera del suo creatore si anima assumendo l’aspetto di un omino sempre in movimento, ricco di vitalità e di energia. In situazioni difficili è spesso la mano di Cavandoli munita di una grossa matita ad irrompere nel video per aiutarlo a risollevarsi e a riprendere la sua perenne marcia verso nuove avventure. A presentare la figura e l’opera di Osvaldo Cavandoli, uomo semplice, di poche parole e artista geniale conosciuto in tutto il mondo, è stato il figlio Sergio. Tra gli appuntamenti di novembre ricordiamo martedì 13 alle 19 “Pronti per la fattura elettronica?” un incontro destinato ai professionisti e ai manager di aziende medie e piccole. Essi infatti come già nella pubblica amministrazione devono adeguarsi alle nuove normative che prevedono l’utilizzo della fatturazione elettronica obbligatoria anche per le transazioni tra privati possessori di partita Iva. Relatori saranno l’ing. Umberto Bramani, amministratore delegato di Nekte Srl, e Renato Gelforte, consulente e socio Acsg. Un appuntamento annuale particolarmente atteso è quello che sabato 17 novembre alle ore 10.30 vedrà la premiazione dei vincitori del “Premio Giuseppe Musmeci”, un concorso nato dalla collaborazione tra Acsg e Fontegrafica, azienda tipografica italiana nota a livello internazionale. Rivolto a giovani studenti delle scuole grafiche e dei licei artistici, il concorso propone la creazione di un Calendario, un prodotto che unisca estetica, eleganza e ricerca creativa. Il tema per il calendario 2019 è stato “Leonardo da Vinci” il grande maestro di cui quest’anno ricorre il cinquecentenario della morte. Un Premio prestigioso per ricordare Giuseppe Musmeci, scomparso nel 2011, un personaggio di rilievo nel mondo della grafica che con passione, competenza e determinazione è riuscito negli anni a trasformare la piccola tipografia di famiglia in una azienda di successo, la Fontegrafica, oggi prestigioso punto di riferimento nel mondo.