Anpi: conoscere la Storia per non dimenticare

Oggi è sempre più importante tenere alto il valore dell’antifascismo e difendere la memoria della Resistenza per evitare, come alcuni vorrebbero, che vengano minimizzate le tragedie provocate dal nazismo e del fascismo. È questo uno degli impegni dell’Anpi e in questa direzione si collocano due recenti iniziative promosse dalla sezione Martiri Niguardesi.
• Il 13 ottobre alla Gelateria Caffè Artis, in via Adriatico, Pierluigi Raccagni, professore di Storia e Filosofia in importanti Licei milanesi, ha presentato il suo libro Il racconto della guerra giusta (volume I – La svastica sull’Europa 1939-1942). È stata un’interessante lezione di Storia su una guerra voluta dal nazismo e dal fascismo; una guerra quindi con una valenza specificamente razzista e condotta in maniera barbara e disumana nei territori occupati da quello che è stato, senza ombra di dubbio, il male assoluto.
• Il 22 ottobre in un affollato Centro Culturale della Cooperativa, in via Hermada, a 80 anni dall’emanazione delle famigerate leggi razziali, in un incontro dal titolo Non vi abbiamo mai dimenticato sono state proiettate testimonianze di ebrei italiani sopravvissuti alla deportazione. Da Primo Levi a Settimia Spizzichino, da Liliana Segre a Nedo Fiano e altri. Ha introdotto la serata Mauro Meir Kob della Comunità Ebraica Milanese, che ha illustrato il contesto storico, i numeri e le tragiche conseguenze di queste leggi per gli italiani di religione ebraica.
Il libro di Raccagno è acquistabile online, da Amazon a Feltrinelli e Ibs. I video con le testimonianze dei sopravvissuti alla shoah si possono invece richiedere a anpiniguarda@gmail.com.