Difficoltà di apprendimento. Dalla diagnosi al trattamento

L’Equipe Educatrici della Cooperativa Atelier di Pensieri
La scuola, già nel primo trimestre, porta con sé le prime segnalazioni di fatiche da parte di alcuni alunni: fatiche magari nel concentrarsi, nel rimanere seduto in classe, o disturbi più specifici legati all’apprendimento. C’è una cosa da chiarire subito: i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (Dsa.) non dipendono da capacità cognitive limitate, da problematiche emotive, da carenze educative della famiglia e/o degli insegnanti, da mancanza di impegno del bambino o da deficit sensoriali. Si tratta di disturbi che, se non identificati precocemente, possono compromettere l’apprendimento di competenze/abilità specifiche connesse a lettura, scrittura e calcolo. Cosa fare? La Cooperativa sociale Atelier di Pensieri, che ha sede in via Ciriè 9, in collaborazione con l’equipe multidisciplinare Dsa n.160 certificata Ats di Milano, offre il servizio di Prima Certificazione Dsa, con l’obiettivo di una tempestiva identificazione di tali difficoltà e la conseguente attivazione di programmi di potenziamento specifici. La Cooperativa propone inoltre percorsi di potenziamento cognitivo con il Metodo Feuerstein, attraverso l’applicazione del Programma di Arricchimento Strumentale (Pas.) per bambini e ragazzi di tutte le fasce di età: scuola dell’infanzia e primaria, scuola secondaria di 1° e 2° grado. Il Pas permette di potenziare funzioni cognitive carenti e di arricchire il repertorio individuale di strategie cognitive per un apprendimento più efficace. Vengono suggerite attività personalizzate a seconda delle esigenze e degli obiettivi dell’utenza, attraverso incontri individuali, di coppia o in piccoli gruppi. Focalizzata sul benessere dell’utente, la Cooperativa lavora da anni in stretta sinergia con le scuole del territorio, con le famiglie e coi servizi di neuropsichiatria infantile. Per gli studenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado la cooperativa propone “Impariamo a studiare”, un percorso specifico con l’obiettivo finale di acquisire autonomia nel proprio metodo di studio, attraverso l’applicazione dei principi del Metodo Feuerstein.