Giuseppe Sala a metà mandato rilancia. Dal piano periferie al piano quartieri

Il Sindaco di Milano a metà del mandato lancia la sua sfida per consolidare il rapporto di fiducia con i milanesi. Lo fa buttando sul piatto della bilancia un progetto di ampio respiro mai proposto prima d’ora nella nostra metropoli. Anche l’importo, messo a disposizione per realizzare tutto quanto contenuto nel piano, è da fare tremare i polsi: oltre 1,6 miliardi di euro. Di che cosa stiamo parlando? Del “Piano Quartieri” (sottotitolo “Costruiamo insieme il futuro della nostra città”) che supera, ampliandolo di molto, il Piano Periferie, presentato dallo stesso Sindaco il 26 ottobre presso il Teatro del Buratto. Degli 1,6 miliardi postati per questa grande sfida meneghina poco più di 1,2 miliardi sono già stati destinati a progetti ben precisi e localizzati mentre i restanti 400 milioni sono ancora da localizzare: 200 milioni riguarderanno progetti da decidere con i cittadini e altrettanti saranno tenuti per fare fronte alle emergenze. Come ha sottolineato il Sindaco durante la presentazione alla cittadinanza, su questo Piano Quartieri, ovvero sulla sua realizzazione, i milanesi faranno le loro valutazioni per confermare o meno la fiducia nel Sindaco e nella sua Giunta. Non capita spesso di vedere un sindaco di una grande città lanciare una sfida così importante e dire senza mezzi termini che questa sfida appena lanciata sarà la prova della verità della sua azione politica e amministrativa per cui ha chiosato: “Voglio fare ancora meglio del mio predecessore (Giuliano Pisapia, ndr)”. Ma nel concreto cosa contiene questo Piano dei Quartieri in salsa milanese? Tutta una serie di progetti da iniziare o portare a termine: priorità agli edifici scolastici, quei progetti rimasti per troppo tempo nel cassetto che, per quanto riguarda il Municipio 9 rispondono, tanto per citarne alcuni, al nome di Piazzale Archinto, Palazzetto polivalente di via Murat e Biblioteca di Dergano. E gli altri progetti da concordare con i cittadini? È iniziato domenica 11 novembre e terminerà il 25 novembre un tour di ascolto in tutti i nove Municipi per cercare di comprendere dalla viva voce dei milanesi quali sono le priorità dei quartieri. Nel darvi appuntamento al prossimo mese per capire cosa è emerso durante l’incontro svoltosi con i residenti del Municipio 9 presso la scuola Locatelli di via Veglia 82, vi proponiamo la piantina degli interventi già programmati nella nostra circoscrizione.