Adusbef: in difesa dei consumatori contro le vessazioni finanziarie

Seguendo in televisione programmi di informazione che si occupano di tutela dei consumatori sarà capitato a molti di ascoltare, tra gli ospiti in studio, anche rappresentanti di Adusbef, associazione famosa soprattutto per le sue battaglie contro le banche e le vessazioni agli utenti. Nella nostra zona abita una delegata di Adusbef, la dottoressa Caterina La Sala. Per saperne di più su questa associazione le abbiamo posto alcune domande.
Dottoressa La Sala, quando è nata Adusbef e con quali obiettivi?
Adusbef (Associazione Difesa Utenti Servizi Bancari e Finanziari) nasce ormai oltre trent’anni fa, nel 1987, come associazione di Consumatori ed Utenti. È particolarmente specializzata nel settore bancario, assicurativo e finanziario. Da sempre combatte aspre battaglie in difesa dei diritti del cittadino in ogni settore. Adusbef ha oltre 150 sedi in Italia con articolazioni regionali autonome costituite da professionisti, avvocati e tecnici che lavorano in sinergia per la difesa del consumatore. Si è sempre distinta per l’impegno nell’evidenziare la carenza di trasparenza del potere economico-bancariofinanziario, lavorando con le autorità di controllo come Mise, Consob, Isvap e Bankitalia. È presente ai tavoli con Agcom Arera e Corecom per promuovere più incisive attività a tutela dei diritti dei cittadini nei confronti dei contratti di somministrazione di gas, elettricità, teleriscaldamento, telefonia, ecc.
Quali sono state le principali battaglie dell’associazione?
In particolare nel settore bancario, Adusbef ha affrontato la questione dei mutui usurari, degli interessi anatocistici sui conti correnti bancari (sono gli interessi già maturati che vengono capitalizzati e che a loro volta producono altri interessi, ndr) e nel piano di ammortamento dei mutui cosiddetti “alla francese”, sull’aumento ingiustificato del costi di gestione; ha portato le class action in tribunale contro Mps e Banca Popolare di Vicenza; ha difeso i consumatori nel caso dei bond Argentina e del default dei bond Grecia con iniziative a tutela dei piccoli risparmiatori. Stiamo inoltre difendendo gli associati nel caso “Diamanti” contro Intermarket Diamond Business (Idb) e Diamond Private Investment (Dpi) e le banche che li avevano venduti come prodotto di investimento raggiungendo transazioni di ristoro al consumatore; il caso Assimutuo, i mutui in franchi svizzeri, il contenzioso in merito ai Buoni Postali Fruttiferi mai correttamente rimborsati da Poste Italiane,Parmalat, ecc. Adusbef si batte contro qualunque tentativo di manipolazione del mercato ed operazioni sospette. Da sempre interveniamo contro le segnalazioni illegittime di banche e finanziarie nelle Banche Dati pubbliche come Centrale dei Rischi e Crif che così gravemente danneggiano il consumatore e l’azienda, precludendone in modo definitivo l’accesso al credito.
Quali sono i contatti per chi volesse rivolgersi alla vostra associazione a Milano?
Il mio ufficio è in Via Soperga 57 – tel. 0283419847. L’indirizzo di Adusbef Lombardia è via Besana 2 – tel 0289078495. Info: www.adusbef.it.