Con il Centro Culturale della Cooperativa una cascata di musica in Municipio 9
Il bando lanciato quest’anno dal Municipio 9 intitolato “Fuori Scala 2018”, dedicato all’opera lirica, si presentava particolarmente complesso in quanto prevedeva quattro concerti differenti, in quattro location diverse, in quattro quartieri di Zona 9. Tra i requisiti richiesti c’era “la qualità dei cantanti, la loro esperienza, i luoghi di precedenti esibizioni, la partecipazione a concorsi canori, il conseguimento di premi/riconoscimenti”. Ed è solo grazie all’esperienza e le conoscenze di Angelo Mantovani (Clavicembalo Verde) se nell’arco di pochi giorni potremo mettere sul palcoscenico nomi di interpreti pluripremiati e con esperienze “scaligere”. Dunque quattro spettacoli di cui due recital lirici che vedranno, accompagnati al pianoforte, baritono e mezzo soprano in un caso, basso e soprano nell’altro, interpretare le arie e i personaggi più conosciuti in ambito lirico-operistico. Il terzo evento che si terrà in una chiesa, nell’ambito del 150esimo anniversario della morte di G. Rossini, sarà l’esecuzione di un grandioso Stabat Mater: 30 orchestrali, 35 coristi e 4 cantanti lirici. La rassegna musicale si chiuderà con il “Gran Galà” dell’opera lirica nel quale ascolteremo i più famosi compositori della grande tradizione italiana. Interpreti: baritono, tenore, soprano e mezzo soprano accompagnati da un quartetto d’archi. Le sedi dei quattro eventi sono state scelte con l’obiettivo di portare la musica nei diversi quartieri del Municipio 9: infatti saremo ad Affori-Villa Litta, Isola-Teatro Verdi, Bovisa-Parrocchia San Filippo Neri e Niguarda/Bicocca-Auditorium Teresa Sarti Strada. Sarà presente anche il Centro Culturale della Cooperativa in quanto partner organizzativo del Clavicembalo Verde vincitore del bando. A questa parte musicale “ufficiale”, si aggiungeranno un paio di eventi del Centro Culturale più “familiari”: il saggio di pianoforte, che si terrà il 16 dicembre nel salone di via Ornato, riservato agli allievi dei corsi tenuti da Chiara Orsetti, ormai un nome in Zona 9. Chiara, concertista, una vivace “toscanaccia” con una grande passione per l’insegnamento, porterà gli allievi di una scuola musicale intergenerazionale sul palco per un saggio a chiusura del primo ciclo di lezioni. Dunque pianoforte a coda, palco, sipario, servizio fotografico, filmato e tanta, tanta emozione soprattutto tra i pianisti adulti. L’evento è aperto al pubblico. Chiudiamo con la tradizione: giunto ormai all’ottavo anno il concerto di Natale è per noi, e non solo, irrinunciabile. Quest’anno pur non avendo sostegno o contributo da parte di nessuno, abbiamo ritenuto che fosse un impegno con chi ci segue dal 2011, l’essere presenti. Per la parte musicale ci siamo affidati come sempre agli amici del Clavicembalo Verde che ci hanno proposto qualcosa di particolare: un viaggio musicale dai brani classici più conosciuti alle musiche emozionanti della grande tradizione natalizia per 5 giovanissimi talenti del violino. Il contenuto del programma è in preparazione mentre scriviamo, ma possiamo fin da ora promettere che non tradiremo le vostre aspettative. Al pianoforte Fabio Mancini nel ruolo di maestro accompagnatore. Inoltre un ulteriore dettaglio: sul palco, il pianoforte stesso, nel suo aspetto, potrebbe riservare qualche sorpresa…
Per tutti gli eventi musicali qui segnalati è suggerita la prenotazione: 02/66114499 – 349/0777807.