Il Fioretto di Zorro: Prima incassa e poi fai

È sotto gli occhi di tutti. Prima delle elezioni le forze politiche di governo hanno fatto promesse elettorali demagogiche. Oggi però, al momento della loro realizzazione, tale impegno non può essere mantenuto perché non ci sono – come del resto si sapeva già – i soldi necessari per realizzarle, con grande disillusione di milioni di poveri e di pensionati. A Milano invece la classe politica meneghina (in prima linea la Giunta Sala), grazie alla propria praticità progressista, sta giudiziosamente lavorando in un altro modo: abbiamo promesso di riqualificare socialmente le periferie in degrado? Vogliamo rendere i trasporti pubblici più efficienti ed efficaci contro il traffico privato e lo smog? Bene, allora prima di tutto prepariamo i progetti (magari coinvolgendo i cittadini), ne valutiamo i costi, reperiamo i fondi necessari e solo a questo punto passiamo alla realizzazione. Di questo modo di agire nelle pagine successive mostriamo due esempi importanti. A pag 3 informamo sui progetti per i Quartieri: ci sono un investimento di 1miliardo e 200 milioni per opere già in corso di realizzazione o in fase avanzata di progettazione; e 382 milioni a disposizione di progetti da realizzare nei quartieri su proposta dei cittadini. A pag 4 infine annunciamo che si farà finalmente il prolungamento della metro 5 fino a Monza. Grazie a un accordo con la Regione e i Comuni di Sesto, Cinisello e Monza, con cui si chiede al Governo il contributo di 900 milioni di euro necessari al progetto che ha un costo complessivo di 1.250.000.000 euro.