La bocciofila di via Arezzo

Care lettrici, cari lettori, Zona Franca porge a tutti gli auguri più belli di Buon Natale. Vicini a tutti quelli che hanno attraversato momenti tristi durante l’anno, questo mese entriamo nel mondo tipico di una bocciofila. Tutto è iniziato durante il pranzo con i soci. Ero stata invitata dai cari amici Laura e Giordano, giocatore e “tuttofare”, che si prende anche cura di pulire la cappelletta della Madonna del Parco situata vicino alla bocciofila, prima di entrare nel Parco Nord, in via Arezzo. Durante il pranzo sono rimasta colpita dalla numerosa partecipazione dei soci, dall’armonia che si è vissuta durante il mangiare insieme ed è lì che è nata l’idea di fare un’intervista per avere più notizie sul mondo della bocciofila. All’arrivo sono accolta gentilmente dal presidente Maurizio e da alcuni consiglieri e il figlio del presidente, Stefano Saini, che ha studiato giornalismo. Inizio a prendere appunti ma poi coinvolgo Stefano a scrivere lui stesso, a raccontare la storia di questa bocciofila. Ed ecco ciò che ha scritto: “Non è facile trovare in una grande metropoli come Milano un ambiente accogliente dove ci si possa trovare in compagnia per passare spensierati il proprio tempo libero. Una piccola realtà in grado di rispondere a questi requisiti giace nel quartiere Bicocca, si trova in via Arezzo e si chiama G.d.l. La storia di quella che oggi possiamo chiamare a tutti gli effetti bocciofila, parte dal lontano 1965 quando il parroco Don Silvio Oliva, con la collaborazione di persone vicine, decide di costruire a pochi passi dall’oratorio un campo di bocce. Sono anni in cui l’urbanizzazione della zona si estende a macchia d’olio ed i nuovi arrivati si aggiungono al già nutrito gruppo parrocchiale creando una grande compagnia di amici. In questi primi anni il contributo dei soci è fondamentale, la crescita è esponenziale ed interessanti iniziative nascono di anno in anno. Il 1980 sarà ricordato come l’anno della consacrazione con l’allestimento dei nuovi campi da gioco e l’affiliazione alla F.I.S.B. diventando motivo di orgoglio per tutte le persone impegnate nella realizzazione. Il tempo passa e l’organizzazione è sempre più solida, numerosi sono gli eventi per tenere unita la comunità, dai pranzi sociali alle gare di bocce, dalle serate passate in compagnia alle gare di carte fino ad arrivare ai giorni nostri. Le novità nell’ultimo periodo non sono mancate, la presenza di nuovi volti ha permesso alla G.d.l. di crescere di anno in anno. Oggi la società può contare circa 180 soci e anche sotto l’aspetto sportivo non mancano le soddisfazioni con due giocatori di categoria A, tre di categoria B e undici di categoria C. Nonostante cambino le dinamiche della vita si è sempre mantenuto un obbiettivo: la condivisione totale. Il volontariato, la passione e l’educazione civica sono gli elementi fondamentali per la crescita ed il mantenimento di questa comunità. Negli ultimi anni la società ha organizzato gare di bocce a livello regionale, ha ospitato atleti da tutta Italia per il campionato Nazionale, ha organizzato gite fuori porta e mantenuto l’unione orchestrando gare di carte e “mangiate” in compagnia. Tanti sono stati i lavori di manutenzione creando uno spazio dotato di ogni comfort. In tutto ciò l’impegno della Chiesa è stato fondamentale. Insomma un luogo adatto a tutti, dove è possibile conoscere nuove persone, divertirsi in compagnia nella più totale serenità. Un posto nel quartiere dove la parola benvenuto non è utopia.