La festa di Natale. Il Presepe, l’Albero e le Canzoni

Il Natale è da sempre la ricorrenza più sentita sia per i credenti e non. Per i bambini è l’attesa dei doni da Babbo Natale e che, la sera della vigilia, preparano la tazza di latte con i biscotti per questo vecchio signore dalla barba bianca e il vestito rosso. È un momento magico che si ripete ogni anno. Qui vogliamo ricordare che non solo S. Francesco d’Assisi – istitutore del Presepe – aveva la convinzione profonda della possibilità di incontrare Dio nella storia degli uomini ma anche S. Alfonso de’ Liguori. La famosa e bella “Tu scendi dalle stelle”è stata composta da lui. Egli vide sui monti sopra il golfo di Amalfi la miseria dei pastori e dei contadini non raggiunti da alcuna istruzione religiosa e compose questo canto natalizio presto diventato caro alla devozione popolare. Esistono tante altre canzoni e gospel religiosi che ascoltiamo durante questa festa ma non possiamo dimenticare, nel panorama di musica cosiddetta leggera: John Lennon con la sua Happy Xmas, George Michael con Last Christmas, Oh Happy Day e Jingle Bells. Purtroppo, a Natale, per molti è una festa consumistica e per altri rimane un momento di gioia da condividere con le persone care. Le strade ed i negozi si illuminano a festa ed il tutto fa sì che, nelle abitazioni, si addobbi il fatidico albero ideato con lucine colorate dall’inventore Edward H. Johnson nel 1882 a New York e si prepari il Presepe. Anche quest’anno, in zona, ci sarà il Presepe vivente di Pratocentenaro (16.12.2018 ore 16) con le suore ed i frati francescani che da metà ottobre, dalla missione popolare, allietano le vie intorno alla chiesa e che porterà il messaggio natalizio alle genti del quartiere.