Mic in dicembre: cartellone ricco in platea mi ci ficco

Rassegne, film per tutta la famiglia, produzioni di grandi autori del passato e cinema contemporaneo di qualità. Tanti eventi speciali, questa la ricca proposta del Mic in dicembre. La prima rassegna, dall’11 al 22 del mese, è dedicata a una delle più belle e seducenti attrici della storia del cinema, Rita Hayworth, in occasione dei 100 anni dalla sua nascita. Attraverso 12 film potremo così ripercorrere la brillante carriera di questa star segnata da importanti collaborazioni con registi quali Charles Vidor, Orson Welles, Howard Hawks e attori come Cary Grant, Glenn Ford, Tyron Power, Frank Sinatra. La seconda rassegna dal 26 dicembre al 5 gennaio è un omaggio al re dei musical hollywoodiani Stanley Donen. Di questo regista americano specialista nel genere musical e nella commedia avremo titoli di grande successo tra i quali gli indimenticabili “Cantando sotto la pioggia” (1952), “Cenerentola a Parigi” (1957), “Due per la strada” (1967), per citarne alcuni. Dal 31 dicembre al 5 gennaio, infine, in occasione del remake del capolavoro di Dario Argento “Suspiria” diretto da Luca Guadagnino, il Mic offrirà una panoramica sulla filmografia del regista siciliano dalla sua prima pellicola “The Protagonist” (1999) al più recente “Chiamami col tuo nome” (2017). I venerdì sera e i pomeriggi delle domeniche sono dedicate a “Le prime del Mic”, il cinema contemporaneo di qualità mentre ancora di domenica e durante le festività natalizie “Cineclub Family” richiamerà grandi e piccoli con proposte piacevoli per tutta la famiglia, tra queste due appuntamenti speciali con Dragon Trainer, la proiezione dei primi due film della saga DreamWorks in attesa del terzo episodio a breve sugli schermi. Tra gli eventi da non perdere segnaliamo il “Concerto jazz del Milano Dixie Quartet”, il gruppo musicale che domenica 16 dicembre darà vita a un repertorio tra il dixieland e lo Swing, un genere rievocativo del jazz degli anni ruggenti. Farà da sfondo al concerto la proiezione de “Il cantante di jazz” il film con Al Jolson che nel 1927 segnò la nascita del cinema sonoro e che permetterà al pubblico di calarsi totalmente nella frizzante atmosfera degli anni Venti. Altra interessante iniziativa realizzata in collaborazione con il Comune di Milano sarà la proiezione nei giorni dal 21 al 23 dicembre di “Blu”, un cortometraggio ambientato a Milano nel cantiere della nuova linea 4 della metro, la Blu. Il cortometraggio, un affascinante viaggio notturno e sotterraneo alla scoperta del Tunnell Boring Machine, la talpa utilizzata per scavare i tunnel e le metropolitane di tutto il mondo, sarà affiancato dalla proiezione di filmati d’archivio inediti realizzati nel corso della costruzione della linea M1 della metropolitana milanese a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Dedicata al film “Blu”, inoltre, sarà una video- installazione per visualizzare a loop le sequenze del film visibile dall’11 al 21 dicembre lungo il percorso Imaginarium nel corridoio del Mic. La proiezione di “Suspiria”, il celebre film di Dario Argento seguito dalla visita a Un archivio di Paura nei sotterranei del Museo è l’evento speciale con il quale lunedì 31 dicembre il Mic concluderà la programmazione del mese e di tutto il 2018.