Parco Nord: consuntivo 2018 e progetti per il nuovo anno

Intervista a Roberto Cornelli presidente dell’Ente Parco Nord Milano

Con la fine dell’anno è tempo di bilanci. Lo è anche per il Parco Nord, il nostro polmone verde sempre più bello e frequentato. Per fare un consuntivo del 2018 e per conoscere quali saranno le novità del 2019 abbiamo intervistato Roberto Cornelli. presidente dell’Ente Parco Nord. Quali eventi e iniziative hanno caratterizzato il Parco Nord nel 2018? Partiamo subito dal Festival della Biodiversità, che registra ogni anno che passa sempre più affluenza. Molto successo hanno avuto anche gli eventi legati alla manifestazione Piano City. Il 2018 è stato inoltre l’anno dell’apertura di “Sun strac”, il chiosco che ha ravvivato, grazie anche all’intervento di alcune associazioni, la zona del parco che dà sul lago di Niguarda. Sempre quest’anno è stato redatto un piano attuativo che prevede lo sviluppo del Parco della Balossa che si trova tra Cormano e Novate Milanese. Sono state poi espletate le pratiche di acquisto dell’area Mangiarotti a Brusuglio e stiamo per concludere l’affitto di altre aree su Milano. Tutti terreni che saranno riqualificati con lo scopo di renderli successivamente fruibili ai cittadini.
I costi da sostenere per gestire al meglio il parco sono molti. Ci può dire qualcosa sull’attività finanziaria?
I finanziamenti che sostengono le attività del parco provengono soprattutto da Comune di Milano, Citta metropolitana e in quota parte dagli altri Comuni che si affacciano sul parco; molto bassa invece la quota erogata da Regione Lombardia. Negli ultimi anni, nonostante i costi di gestione siano aumentati, non abbiamo chiesto aumenti in quanto siamo a conoscenza delle difficoltà finanziarie dei Comuni. Ci siamo quindi rivolti ai cittadini con una raccolta fondi attraverso progetti particolari come per esempio “Dona un albero al tuo parco”. La risposta che abbiamo ricevuto è stata entusiastica e ne approfitto per ringraziare tutti i cittadini che ci hanno dato fiducia.
Passiamo al futuro. Quali sono i progetti per il 2019?
Prima di parlarne devo dare una notizia. L’attuale Consiglio di Gestione e la mia presidenza, che avevano come scadenza naturale il 2021, decadranno invece anticipatamente il prossimo giugno. La decisione è stata presa da Regione Lombardia per uniformare la scadenza del nostro consiglio a quella di altri parchi lombardi che attualmente hanno una gestione in proroga. Rispettiamo la decisione della Regione anche se constatiamo che è stata lesa l’autonomia dell’Ente Parco Nord Milano. Il progetto principale del 2019 sarà la costituzione del Grande Parco Metropolitano. Abbiamo già stipulato con Comune di Milano, Città Metropolitana e Parco Sud un protocollo d’intesa con l’obiettivo di sviluppare il sistema parchi della città metropolitana non solo connettendo le aree verdi ma anche uniformando il criterio di gestione. A questo proposito come Parco Nord siamo pronti a offrire la competenza acquisita in tutti questi anni. Tornando al nostro parco, nel 2019 vogliamo proseguire tutte le attività culturali svolte negli ultimi anni e continuare a gestire con efficacia l’attuale patrimonio. Per chi volesse darci una mano sono aperte le iscrizioni al nono corso di formazione per aspiranti Guardie Ecologiche Volontarie. Info: www.parconord.milano.it.