Si farà la metrotramvia Milano-Limbiate
La metrotranvia Milano-Limbiate si farà. Dopo un lungo e travagliato iter, che ha visto coinvolti Comune di Milano, Governo e i gli altri Comuni attraversati da questa importante infrastruttura di trasporto pubblico, non dovrebbero esserci più ostacoli al progetto. Anche Senago sarà servita da questo tram veloce che in corsia propria porterà i cittadini della Brianza al capolinea della M3 Comasina, dopo un duro braccio di ferro fra opposizione e Giunta perché il Sindaco della Lega Magda Beretta voleva tirarsi fuori dall’accordo firmato con tutti i Comuni e la Regione per non versare la propria quota per la costruzione dell’opera. Questa impuntatura del primo cittadino di Senago ha fatto perdere di fatto un anno e ora si dovrà cercare di recuperare il tempo perduto. Rammentiamo brevemente le tappe che hanno segnato gli ultimi anni di questa tratta tramviaria. Il 30 aprile 2017 Ustif, l’agenzia per la sicurezza dei treni, vista la vetustà della rete e del materiale rotabile, aveva decretato lo stop al servizio, gettando nel panico i tanti pendolari trasportati ogni giorno da questa linea interurbana. Contro questo blocco i Comuni hanno lavorato insieme e, grazie alla tenacia, al gioco di squadra e all’attenzione dimostrata dal Governo guidato da Paolo Gentiloni, vengono messi a bilancio 112 milioni di euro in tre tranches, tra il maggio 2017 e il febbraio 2018, per rifare la linea tramviaria. Chiuse le schermaglie con Senago finalmente si possono avviare i lavori dal costo di 153 milioni di euro più 20 per acquistare il nuovo materiale rotabile