“Ambrogio: il volto e l’anima”, un’opera di Luca Frigerio

Il 10 dicembre scorso a Palazzo Reale è stato presentato “Ambrogio: il volto e l’anima”, libro di Luigi Frigerio. Come “Zona Nove” siamo stata invitati da Beatrice Uguccioni, vice presidente del Consiglio Comunale. Sono intervenuti tra gli altri Lamberto Bertolè, presidente del Consiglio Comunale, Filippo Del Corno, assessore alla Cultura del Comune, mons. Luca Bressan, vicario per la cultura della nostra Diocesi, mons. Carlo Faccendini, abate di S. Ambrogio. Ognuno di questi ha dato il proprio contributo culturale e conoscitivo su Ambrogio, il nostro patrono. È stato un susseguirsi di notizie e di pensieri personali su quella figura notevole e carismatica di Ambrogio come persona, vescovo e pastore, araldo della giustizia e della verità, guida salda di fronte ai potenti della sua epoca e mansueto sempre con i piccoli. Infine lo scrittore Luigi Frigerio ci ha fatto “viaggiare” con le sue parole e le immagini proiettate intorno alla storia di Ambrogio che fu eletto vescovo in maniera quasi miracolosa ed imprevedibile il 7 dicembre 374 e rimase per 23 anni alla guida di Milano quale difensore dei poveri, degli ultimi e degli oppressi finché non morì il sabato santo del 4 aprile 397. La sala gremita di persone e di molti studenti della scuola secondaria di 1°grado Pavoni di Tradate e la 3A Chimica dell’Istituto Cartesio di Cinisello Balsamo, ha seguito incantata, come me, la storia “vedendo” Ambrogio come studioso delle Sacre Scritture e pastore amorevole del suo popolo. In S. Ambrogio possiamo ammirare il mosaico del santo, nella cappella di S.Vittore in ciel d’oro ben intarsiato, eseguito dopo la sua morte e, nel Museo Diocesano, il capolavoro del X secolo, un grande stucco policromo, tanto ammirato da Petrarca. Il libro è una storia per immagini, quasi 100, una ricerca minuziosa ricerca iconografica attraverso lo sguardo degli artisti che hanno ritratto Ambrogio nei secoli. Ci fa scoprire la figura di qualità del santo, nel volto e nell’anima!