Giornata della Memoria: “L’ultima notte di Bonhoeffer” a Oxy.gen; Visite guidate ai Bunker Breda; Corteo al Monumento al Deportato

Domenica 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, Oxy.gen di Bresso, in via Campestre ang. via Meucci, diventa luogo di incontri e riflessioni sui temi della salvaguardia della memoria e dei diritti fondamentali dell’uomo.

• Il pomeriggio si apre alle 16 con un incontro sui luoghi della memoria  nelle aree naturali con la partecipazione dell’Associazione Nazionale ex Deportati nei campi nazisti Sezione Monza – Sesto San Giovanni, impegnata nella mattina a inaugurare a Monza il Bosco della Memoria, un’installazione in acciaio in ricordo delle vicende umane e politiche dei deportati brianzoli nei campi di concentramento e sterminio nazifascisti. Sono invitati i sindaci di Bresso e Sesto San Giovanni e l’Associazione per il Giardino dei Giusti di Milano.

• Alle ore 17 “L’ultima notte di Bonhoeffer”, lo spettacolo scritto e interpretato da Pino Petruzzelli, da sempre impegnato a raccontare temi legati al rispetto e alla conoscenza delle culture, prodotto dal Teatro Nazionale Stabile di Genova. Lo spettacolo, che mette in scena l’ultima notte di vita di Dietrich Bonhoeffer, si traduce nell’intenso monologo dell’attore brindisino sull’eroica vicenda di uno dei maggiori teologi del ‘900 morto nel lager di Flossenburg per aver partecipato alla resistenza contro Hitler e predicato a favore dell’assunzione di responsabilità. Dietrich Bonhoeffer, il teologo contro Hitler, come lo ha definito più tardi Eraldo Affinati fu, prima di tutto, un uomo che scelse di andare in direzione opposta a quella della maggioranza nazista. Nell’ambito delle commemorazioni restano aperti anche gli ex Bunker Breda, i rifugi antiaerei della V Sezione Aeronautica della Breda, con visite guidate sabato 26 e domenica 27.

• Percorribili grazie a Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord, i Bunker Breda si raccontano in un percorso articolato in quattro sale, dove la storia trova la sua dimensione temporale nelle scritte sulle pareti, nelle brevissime descrizioni didascaliche sui fatti cruciali del racconto e nelle immagini riprodotte. Inoltre, l’accompagnamento sonoro riporta il visitatore all’epoca dei bombardamenti per un’esperienza immersiva unica. • Sabato alle ore 14 (ritrovo in via Clerici) avrà luogo il Corteo e la Commemorazione al Monumento al Deportato al Parco Nord. Anpi, Aned e tutti i sindaci del Nord Milano, con la collaborazione del Servizio di Guardie Ecologiche Volontarie del Parco Nord, renderanno omaggio ai 600 operai delle fabbriche dell’area industriale di Sesto San Giovanni arrestati dai nazifascisti e deportati nei lager.

Info: Debora Vella: 02241016.232 – ufficio.stampa@parconord.milano.it.

Mezzi per raggiungere Oxy.gen: treno Staz. Milano-Bruzzano – Tramvia n. 4 Capolinea Niguarda-Parco Nord, (poi 1,5 km a piedi) – Autobus 40 (fermata Niguarda) – 83 (da Comasina M3- fermata Bruzzano), 166 (Milano-Desio) – 708 (da Sesto Rondò M1 fermata Bresso via Papa Giovanni. Per Bunker Breda: ritrovo Cascina Centro Parco, Via Clerici 150 – MM5 fermata Bignami – a piedi al Parco (500 mt) – Tram 31 fermata Parco Nord Torretta (limite tariffa urbana) o Parco Nord Clerici (interurbana). Per Monumento al Deportato: ritrovo ore 14 all’ingresso di Via Clerici 150 a Sesto San Giovanni o all’ingresso di viale Suzzani – MM5 fermata Bignami.