Bovisa: cercasi aiuto per la manutenzione di un prezioso organo a canne Tamburini

Parlare oggi di organo a canne può sembrare “non alla moda”. Sarà forse per la sua naturale collocazione all’interno delle chiese e la quasi totale assenza nelle sale da concerto, teatri e auditori, che difficilmente si conosce la straordinaria ricchezza di questi strumenti costruiti, veri e propri capolavori tecnici e artistici, e soprattutto sapere che il loro ampio repertorio è paragonabile ad altri rinomati strumenti. Eppure, per la sua straordinaria complessità, questa “macchina meravigliosa” ha sempre attirato l’attenzione di sommi musicisti che, a partire da Bach, hanno composto veri e propri capolavori atti a sfruttarne le molteplici possibilità sonore. Alla Bovisa, nella Chiesa di Santa Maria del Buon Consiglio, centenaria edificazione in puro stile gotico-lombardo, è installato un organo che con le sue 1284 canne non è da annoverare tra i più grandi della città ma di sicuro è degno di essere salvaguardato.
Costruito nel 1992 dalla ditta Tamburini di Crema (la stessa che ha realizzato il più grande organo d’Italia installato nel Duomo di Milano), oggi richiede un importante intervento di manutenzione straordinaria, per via degli effetti negativi del tempo e dello smog che si sono accumulati sulle componenti elettriche e lignee. Su iniziativa di un gruppo di abitanti del quartiere è così nato nel 2018 il “Comitato per l’Organo Tamburini”, allo scopo di creare interesse e consapevolezza intorno a questo strumento proponendo eventi culturali e, di conseguenza, attivare iniziative atte alla raccolta dei fondi necessari al completo restauro. Nell’anno sono stati organizzati 5 concerti e 1 laboratorio divulgativo che hanno ricevuto un positivo riscontro da parte della Comunità. Buon esito ha avuto anche la sottoscrizione a premi che ha coinvolto numerose attività commerciali della zona i cui negozianti hanno aderito con entusiasmo alla nostra iniziativa. Le numerose iniziative finalizzate alla raccolta fondi (tra cui la possibilità di adottare una delle 1284 canne dello strumento) sono tuttora attive e proseguiranno per tutto il 2019. Per essere aggiornati sul programma degli eventi 2019 si può far riferimento alle pagine Facebook: ComitatoTamburini e Instagram: comitatoorganotamburini. Cristiano Fumagalli (Presidente del Comitato per l’Organo Tamburini)