Comitato di Quartiere di Niguarda: altra raccolta di proposte dei cittadini

Il Comitato di Quartiere di Niguarda, dopo alcuni incontri con i cittadini, espone quanto segue. In questi primi tre incontri abbiamo riscontrato essenzialmente una primaria necessità: quella della comunicazione e dell’ascolto, ma anche una autodenuncia da parte dei cittadini che si dicono stufi di veder trattato il decoro e lo spazio pubblico in modo poco civile. In particolar modo si è fatto riferimento al cattivo utilizzo dei cestini per la piccola spazzatura e alla scarsa educazione di chi lascia gli escrementi dei propri animali senza raccoglierli. Siamo comunque contenti poiché i partecipanti hanno espresso gratitudine per il lavoro da noi svolto e soprattutto per aver permesso loro di esprimersi in un luogo pubblico e di essere ascoltati sui temi trattati. I temi su cui si è discusso sono i seguenti: il 15/2 presso la Gelateria Artis si è parlato dei trasporti; il 22/2 al Centro Culturale, dell’illuminazione e dell’arredo urbano; il 26/2 alla sala consiglio H19, della sistemazione strade e della viabilità.

• Trasporti: sono stati suggeriti i seguenti approfondimenti: revisione della linea tramviaria 4; limitazione e controllo della velocità dei mezzi pubblici nel tratto interno di Niguarda; installazione di semafori intelligenti da Niguarda a Maciachini; eventuale attivazione di una nuova linea, con autobus elettrici, collegante Niguarda alla fermata MM Affori Centro passando dal pronto soccorso dell’Ospedale Ca’ Granda; nuova installazione di stazioni di BikeMi.

• Illuminazione: si è discusso sul potenziamento di luce in via Ornato; sull’illuminazione intelligente del passaggio attraverso il parco tra la MM Affori e Niguarda Via Bosisio; dell’illuminazione intelligente sui passaggi pedonali limitrofi al Parco Nord.

• Arredo Urbano: le proposte si sono concentrate sull’adozione di cestini spazzatura “intelligenti” e sulla ritinteggiatura dei muri sporchi a Niguarda; sulla sistemazione della fontana in piazza Gran Paradiso; sulla piantumazione di via Hermada e via Val di Ledro e sul posizionamento di un totem per segnalare eventi in zona.

• Organizzazione delle strade: si è parlato della sistemazione dei marciapiedi in via Leone da Perego, via Graziano Imperatore, via Giuditta Pasta e di quelle che si inondano appena piove; del posizionamento di dossi per limitare la velocità ai fini di una maggiore sicurezza per i pedoni; della realizzazione di una rotonda in via Maestri del Lavoro/via Adriatico e di una revisione dei parcheggi blu in prossimità degli incroci.

• Viabilità: è stato proposto il ripristino del doppio senso di marcia in via Graziano Imperatore, di inserire la possibilità dell’inversione di marcia della via Cattaro e del tratto di via Grivola e del ripristino della viabilità in via Lanfranco della Pila oppure dell’inserimento del doppio senso in via Cecchi; di riaprire al traffico via Giuditta Pasta; di ampliare via Racconigi per ottenere il doppio senso di marcia e per il passaggio pedonale sincronizzato negli incroci più trafficati della zona. Queste, in sintesi, le principali indicazioni, che saranno esposte più dettagliatamente con l’emissione di una nostra richiesta ufficiale alle autorità competenti del Comune e del Municipio 9. Si ringrazia il Municipio 9 per la presenza assidua e il sostegno del sindaco Lardieri e dei diversi assessori e consiglieri. Continueremo la raccolta delle proposte e delle varie considerazioni attraverso Facebook o durante l’ultimo incontro che si terrà il 15 marzo presso la Gelateria Artis.