Dopo le abbuffate attenti al colesterolo: … eliminatelo così!

Natale, Capodanno ed Epifania, rimangono tradizionalmente le “feste del cuore”! In quei giorni la convivialità regna sovrana e tutti i cibi sono concessi, dai salumi ai dolciumi di ogni tipo e provenienza per omaggiare l’abbondanza. Ma quando rimaniamo soli con noi stessi, passato il periodo festivo, sapendo di aver esagerato con gli “stravizi”, che non ci abbandonano, se non quando ci vediamo allo specchio o leggiamo gli esami del sangue e la consapevolezza emerge, diventa fondamentale riorganizzare pranzo e cena. I lipidi nel sangue, causati anche dalle cicliche abbuffate, sono dei veri e propri “veleni” dell’organismo. Si è infatti recentemente scoperto che un alto livello di colesterolo, non solo è rischioso per arterie e cuore, ma può determinare una compromissione delle capacità mentali. Per capire le proporzioni di tale analisi, basti pensare che a un incremento del 10%di rischio cardiovascolare, si associa un calo del 3 – 7 % della performance nei test di memoria. Questo fatto è spiegabile con la diminuzione di apporto di ossigeno e quindi nutrimento al cervello. Cosa fare? È necessario sicuramente rivedere completamente l’alimentazione quotidiana, evitando zuccheri e grassi, ma attenzione… lo zucchero non è solamente quello che si aggiunge alle bevande e al caffè, bensì anche pasta, pane, riso, pizza e farine raffinate che bisogna ridurre per un certo periodo, insieme ai “grassi cattivi”, cioè quelli saturi presenti negli alimenti di origine animale. L’aspetto di riequilibrio alimentare è da rivedere in base alle esigenze psico/fisiche del soggetto per non creare deficit repentini dei nutrienti e quindi sintomi da carenza. Vi sono anche dei rimedi naturali che costituiscono degli ottimi alleati, per esempio il Colesanolo, un derivato della canna da zucchero che viene considerato uno “spazzino naturale” dei vasi arteriosi. Gli Omega 3, invece sono ritenuti tra i più importanti fattori di protezione contro le malattie cardiache. Il Riso Rosso fermentato è attualmente annoverato fra gli integratori naturali più potenti per abbassare l’ipercolesterolemia. Come novità fra gli alimenti anticolesterolo, la Mela Annurca, con l’alto contenuto di polifenoli, si aggiudica il primo posto ed è facilmente reperibile proprio in questa stagione.
Paola Chilò, Naturopata – Esperta in riequilibrio alimentare/intolleranze con orientamento psicosomatico – Per informazioni o appuntamenti: Tel. 3396055882 – Studio Naturopatia in via Terruggia 1, 20162 Milano – naturopaki@gmail.com – www.paolachilonaturopata.it