Piccoli artisti

Care lettrici, cari lettori, questo mese Zona Franca entra nel mondo della pittura con i bambini. Tutti conoscono Silvana Scaravelli e la figlia Stefania Favaro (foto 1) che, da anni, tengono corsi di pittura nella nostra zona. Indimenticabili i primi corsi di Silvana con un bel gruppo di donne (ora tutte nonne). I bambini posseggono doti d’invenzione e di fantasia. Date quindi loro la possibilità di esprimersi liberamente nell’attività artistica, non cercate di contrastare la loro vocazione, ma anzi incoraggiatela, fornendo loro il materiale necessario. Sarete sorpresi dei risultati! Gli esperti dicono: “Dipingere permette che bambini turbolenti trascorrano delle ore tranquille in questa occupazione. Altri, timidi e chiusi in se stessi, acquisteranno sicurezza e riveleranno doti inaspettate e creatività. Altri ancora manifesteranno una grande abilità che, se sarà seguita e sollecitata, potrà dare, quando saranno grandi, buoni frutti”. È con Stefania che parlo dei corsi e delle mostre esprimendole i miei complimenti per gli stupendi dipinti dei bambini. Sempre sorridente e disponibile dice: “Ogni mostra porta con sé sensazioni diverse generate dai visitatori che la guardano. L’ultima mostra di pittura, degli allievi del corso di tecniche artistiche per bambini tenuto da noi, di visitatori ne ha avuti tanti. Ad arrivare per primi sono stati i bambini con le loro famiglie, tutti presi nel riconoscere ognuno la propria creazione e, a ruota, i tanti amici stupiti di fronte ai loro lavori”. Quest’anno il programma del corso era ambizioso: ci si è misurati con le opere di Modigliani rivisitate con colori inventati, squillanti, stesi col vigore del pastello ad olio, su grandi fogli. Affezionati alle grandi dimensioni, si è passati ai paesaggi di ampio respiro a tempera, fino ai trompe-l’oeil (che è quel tipo di pittura illusionistica simulante aperture verso grandi giardini in prospettiva). Questo percorso, oltre a far familiarizzare bambini e ragazzi con la tempera e i pastelli, li ha fatti divertire con i principi base della prospettiva centrale, per far comprendere un modo otticamente esatto di disegnare lo spazio. Il tutto nell’ambiente accattivante, accogliente del laboratorio dello Spazio Culturale MYG, di via Vincenzo da Filicaia, 4, dove questi corsi d’arte, per adulti e bambini, si tengono per l’intero arco dell’anno (foto 2). In serbo, un campus artistico nel periodo pasquale dedicato al magico mondo del circo, da scoprire con pittura, colori, senza dimenticare le gite ai monumenti del centro di Milano e l’esperienza del finto mosaico.
Info: 3331201901 – info@spazioculturalemyg.com”.