È festa di primavera Le iniziative per il 25 aprile

Sono molte le iniziative in occasione del 25 aprile, 74° anniversario delle Liberazione dell’Italia dagli occupanti nazisti e dai loro servi, i fascisti repubblichini di Salò. Vi elenchiamo le principali.
• Sabato 13 aprile (pomeriggio) e domenica 14 aprile (tutto il giorno) manutenzione ai colori del murale di via Majorana che stanno sbiadendo dopo 5 anni di esposizione alle intemperie. I lavori saranno curati dai ragazzi dei Volks Writerz autori del murale insieme ai volontari dell’Anpi. È invitata la cittadinanza.
• Giovedì 18 aprile alle ore 21 il Centro Culturale della Cooperativa di via Hermada 14 vi invita alla presentazione del volume di Massimo Castoldi: “Insegnare libertà. Storie di maestri antifascisti”. Presenta Daniele Pascucci dell’Anpi di Niguarda.
• Martedì 23 aprile alle ore 21 il Centro Culturale della Cooperativa di via Hermada 14 vi invita alla proiezione del film: “La lunga notte del ‘43” con la Regia di Florestano Vancini. Prenotazione consigliata: tel. 0266114499.
• Mercoledì 24 aprile manifestazione a Niguarda con posa delle corone. Partenza alle 21 da via Hermada. Saranno distribuite ai partecipanti le biografie dei caduti ricordati con le lapidi. Al termine presso il Teatro della Cooperativa canti con la banda degli ottoni e il coro resistente.
• Giovedì 25 aprile mattino Anpi Pratocentenaro: partenza alle 9.30 in viale Suzzani 273 per il giro delle corone (in macchina o in bicicletta). Arrivo intorno alle 11.30 in via Moncalieri 5 dove dopo un breve discorso ci sarà per gli intervenuti un piccolo rinfresco. Contestualmente alla posa delle corone un trombettiere suonerà il silenzio e sarà distribuito materiale informativo sui caduti. Anpi Isola: ore 9.30 partenza da piazza Segrino, giro delle diverse lapidi con tappa alla Chiesa del Sacro Volto per la deposizione della corona per Don Eugenio Bussa (nominato Giusto fra le nazioni) con conclusione verso le 12 alla Sala 1° maggio di via Sebenico 21 con rinfresco finale.
• Domenica mattina 28 aprile a cura dell’Orto Comune di via Tremiti ci sarà la festa con la messa a dimora dell’essenza vincitrice del concorso “Il Fiore Del Partigiano”. Il tema è sempre lo stesso: mettere a dimora un’essenza da dedicare a chi ha dato la vita (o comunque si è battuto) per la nostra libertà. Lo scorso anno fu selezionato l’ulivo, quest’anno per motivi di spazio si accettano solo essenze non voluminose. Inviate le vostre proposte a ortocomune@gmail.com indicando in oggetto: “il fiore del partigiano”. Le proposte dovranno contenere una breve descrizione della pianta scelta, le motivazioni e una foto. Noi provvederemo a pubblicarle poi su Facebook entro il 25 aprile, allo scopo anche di vedere quali raccoglieranno il maggior consenso.