La Falcone e Borsellino in Inghilterra

Ancora una volta le professoresse d’inglese della scuola Falcone e Borsellino, Daniela Baio e Luisa Zubelli, mi hanno coinvolta emotivamente nel soggiorno-studio in Inghilterra dei loro studenti avvenuto a metà gennaio a Broadstairs, un suggestivo borgo di pescatori dove arrivano studenti da ogni parte del mondo. Qui si trova la casa di Charles Dickens, famoso autore di “David Copperfield”. A Canterbury, molto vicina, i ragazzi hanno visitato la cattedrale normanna riedificata tra il 1014 ed il 1066, nota per l’uccisione dell’arcivescovo Tommaso Becket (1170) rievocato da T.S. Eliot nel capolavoro teatrale “Assassinio nella cattedrale”. Le antiche case in stile Tudor (Weavers Houses) del secolo XV che danno sul fiume sono tanto caratteristiche tanto da scattare una foto ricordo (vedi sopra). Infine, a Londra, tutto è interessante: la cattedrale cattolica di Westminster visitata anche da papa Giovanni Paolo II nel 1982; il Covent Garden dove si trova il teatro della lirica, Royal Opera House; l’Abbazia di Westminster, patrimonio dell’Unesco, sede di incoronazioni dei sovrani d’Inghilterra; Trafalgar Square, la piazza dedicata al ricordo della battaglia di Trafalgar (1805) in cui Nelson e la Royal Navy sconfissero le flotte francesi e spagnole; Whitehall, residenza dei sovrani inglesi dal 1530 al 1698 e il Palazzo del Parlamento con il Big Ben (che suona ogni quarto d’ora)…