L’Hangar Bicocca premiata per un progetto espositivo selezionato tra 94 candidati di 31 nazioni
Di grande soddisfazione per la nostra città è stata la notizia che lo scorso 12 marzo presso l’Harold Pratt Mansion di New York il prestigioso premio internazionale Global Fine Art Award “Best Impressionist and Modern” 2018 sia stato assegnato a due autorevoli sedi espositive private milanesi, la Fondazione Prada e l’Hangar Bicocca. Giunto oggi alla sua quinta edizione il Premio è nato per individuare e mappare le migliori mostre di arte, cultura e design organizzate in musei, gallerie e biennali di tutto il mondo. L’ambito riconoscimento è stato assegnato dalla giuria internazionale alla Fondazione Prada premiata nella sezione mostre collettive per “Post Zang Tumb Tuuum” un’interessante esposizione che, curata da Germano Celant, ha esplorato il mondo dell’arte e della cultura nel periodo fascista. Per la categoria mostre personali la palma è andata invece a Pirelli Hangar Bicocca e alla mostra “Lucio Fontana: Ambienti/Enviromments”, presentata attraverso un allestimento inedito da Marina Pugliese, Barbara Ferriani e Vicente Todolì dal 21 settembre 2017 al 25 febbraio 2018 negli spazi espositivi della ex struttura industriale milanese. La mostra, di grande impatto e significato, proponeva un insieme di opere mai riunite in precedenza, nove Ambienti spaziali e due interventi ambientali realizzati tra il 1949 e il 1968 dal grande scultore e pittore italo-argentino noto ai più solo per i suoi tagli. Alcuni di questi ambienti ricostruiti per la prima volta dalla scomparsa dell’artista avvenuta nel 1968 hanno richiesto da parte dei curatori molti mesi di studio e di ricerca. Una retrospettiva di grande valore questa mostra che ha dato l’opportunità ai suoi molti visitatori, 250 mila persone, di conoscere opere meno note di Lucio Fontana e di scoprire o riscoprire l’importanza storica di questo artista che almeno in Italia segna il punto di transizione dall’arte moderna a quella contemporanea. Per Pirelli Bicocca da sempre impegnato nella ricerca, nell’innovazione e nella sperimentazione del linguaggio artistico contemporaneo e nella realizzazione di mostre di alta qualità curatoriale questo premio è un’ulteriore conferma del ruolo di primaria importanza che ormai gli viene riconosciuto a livello internazionale.