Proposte del Comitato di Quartiere di Niguarda su spazi pubblici, parcheggi e piazze

Come promesso sullo scorso numero, riportiamo gli aggiornamenti riguardanti gli ultimi due incontri del Comitato di Quartiere Niguarda con i cittadini. Ricordiamo che i temi trattati nel numero scorso hanno riguardato i trasporti, l’illuminazione, l’arredo urbano, la sistemazione delle strade e della viabilità. Stavolta si trattano gli spazi pubblici, i parcheggi e la riqualificazione di piazza Belloveso di Niguarda. Per quanto riguarda l’argomento “Spazi Pubblici” la proposta sarebbe adibire la palazzina di Via De Calboli (già ex sede provvisoria della polizia locale e della scuola Cassinis nel corso degli scorsi anni), a Casa delle Associazioni di Niguarda. Incentrando le varie associazioni del territorio in un unico luogo, si svilupperebbe più collaborazione per le varie attività e si amplierebbe la rete del tessuto sociale. Potrebbe essere utilizzata anche come sede per ospitare mostre oppure compagnie teatrali presenti in zona. Se per esempio le associazioni che hanno sede in via d’Espinoza venissero trasferite in quel palazzo, potrebbe essere riqualificata anche quella stessa via con la costruzione di parcheggi al posto delle attuali sedi. Un’altra proposta riguarda la biblioteca di via Passerini. Si richiede l’apertura serale, di sabato o durante i giorni festivi permettendo così iniziative culturali. Per ciò che concerne l’argomento “Parcheggi”, viene proposta la realizzazione di sotterranei sotto la nuova struttura che Abitare sta costruendo in via Passerini; sotto i giardinetti intitolati a Gina Galeotti Bianchi oppure sotto piazza Belloveso. Inoltre tra le proposte ci sarebbe quella di rendere pubblici i parcheggi delle case rosse di via Graziano Imperatore per poter aprire con più passaggi la strada, eliminando la cancellata perimetrica ed anche la possibilità di ottenere i permessi per poter parcheggiare in zona blu, per tutti i residenti della zona 43. Il tema riguardante le “Piazze a Niguarda”, ha suscitato molto interesse. La proposta da parte del Comune sarebbe quella di chiudere totalmente al traffico piazza Belloveso e di creare uno spazio da dedicare ai parcheggi tra la piazza stessa e la via Bauer, mantenendo comunque i giardinetti già presenti. Nel corso di questi incontri, gli spunti raccolti sono stati tantissimi e saranno esposti con una lettera del Comitato al Comune e al Municipio 9. “L’ideale sarebbe che tutte le proposte venissero valutate da un gruppo di esperti”, dice Marco Domaneschi, vicepresidente del Comitato, “per poter avere un quadro completo su cui poter incentrare una riqualificazione completa della nostra zona e per far sì che il nostro quartiere diventi davvero un modello da seguire per le periferie di Milano, come il sindaco Giuseppe Sala ha proposto. Ringraziamo il Municipio 9 per la presenza assidua ai nostri incontri del sindaco Lardieri, ma soprattutto tutti quei cittadini che, tramite la nostra pagina Facebook o la loro presenza fisica, hanno partecipato al nostro progetto”.