Al Centro Culturale della Cooperativa futuro, musica e libri

Amaggio al Centro Culturale della Cooperativa si parlerà di antropologia, architettura e musica in occasione di Piano City 2019.
• Torna per il quinto anno Francesco Cavalli Sforza, già docente di Genetica e Antropologia all’Università San Raffaele. Divulgatore scientifico, regista, autore televisivo, scrittore e autore di saggi, molti dei quali firmati con il padre Luca, genetista di fama mondiale. L’appuntamento di venerdì 10 maggio alle 21 sarà dedicato a “Quale futuro per l’evoluzione umana?”. Che vuol dire “futuro”? Una riflessione su ciò che il tempo è e che non è. Persone e territorio: quanto è prevedibile e quanto si può costruire il futuro? Cosa ci aspetta nel cambiamento biologico e culturale?.
• Torna per il settimo anno la rassegna musicale Piano City, evento che abbraccerà la città soprattutto in centro, ma anche nel Municipio 9. Domenica 19 maggio (ore 18), nel salone di via Ornato, il concerto “Dalle grandi sonate di Beethoven al repertorio romantico”, con Stefano Ligoratti, pianista, organista, clavicembalista, compositore, direttore d’orchestra. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria: 02/66114499 – 349/0777807.
• Venerdì 24 maggio, alle 21, “Maciachini: non è solo il nome di una piazza…” titolo insolito per la presentazione di un libro. Per chi vive in Zona 9 Maciachini è una piazza importante da cui parte via Imbonati per Affori e Dergano, nonché il tram che arriva all’ospedale. Ma chi era Carlo Maciachini? Un architetto che credeva nel progresso della scienza. Nel 1863 vince il concorso per la realizzazione del nuovo cimitero di Milano, il Monumentale, che gli darà la fama. Ce lo racconta il libro “Maciachini. Un positivista eclettico (1818-1899)”, presentato dalle autrici Carla De Bernardi e Lalla Fumagalli, presidente e vice presidente dell’associazione Amici del Monumentale.