Tutti i calciofili si ritengono degli ottimi allenatori. Si vantano di avere in testa la formazione migliore della loro squadra, della Nazionale, e durante le partite sono quelli che posseggono la Verità riguardo ai cambi di tattica e di giocatori. Perciò abbiamo pensato di farli felici dedicando il nostro articolo alla classifica dei 50 migliori allenatori di sempre stilata recentemente dalla rivista che ha inventato il Pallone d’Oro, “France Football”, la quale, tenendo conto delle vittorie ottenute e della durata della carriera, della personalità e dell’importanza delle sue innovazioni, ha assegnato la medaglia d’oro a Rinus Michels (a destra nella foto), colui che ha creato il “calcio totale” portando al trionfo la mitica Ajax di Johan Cruijff (a sinistra nella foto) (tra l’altro, nella Coppa dei Campioni 1971 contro l’Inter), il Barcellona e la nazionale olandese nell’Europeo 1988, ricordato anche per l’incredibile gol di Van Basten nella finale contro l’Urss. Michels, inoltre, è stato anche quello che ha incantato tutti nei Campionati del Mondo 1974, quando i suoi orange fecero innamorare gli appassionati del bel gioco salvo perdere all’ultimo atto per 1-2 contro i più pratici tedeschi dell’Ovest. Quell’Olanda, offensiva e sfrontata, è rimasta negli occhi di chi ha avuto la fortuna di vederla per il suo splendido calcio che proseguiva la strada tracciata dall’Ajax e rappresentava una novità assoluta, con i suoi giocatori a “tutto campo” che alternavano senza problemi fase difensiva e offensiva, guidati dal direttore d’orchestra Cruijff. Una vera democrazia calcistica, dove tutti erano uguali e in perenne movimento (con i loro lunghi capelli svolazzanti, segno dei tempi), protagonisti di una zona assolutamente all’avanguardia. Era un’Utopia, l’Olanda, e per questo “France Football” ha assegnato a Michels il primo posto. Mentre al secondo troviamo lo scozzese Alex Ferguson, che prima ha portato al successo l’Aberdeen e poi (dal 1986 al 2013) il Manchester United, con cui in patria ha vinto 13 titoli e 5 coppe d’Inghilterra, in Europa 2 Champions, nel mondo 1 Intercontinentale e 1 Mondiale per club. Figlio di una madre cattolica e di un padre protestante che lavorava come manovale in un cantiere navale, grazie ai suoi meriti nel football Ferguson è passato dalla periferia di Glasgow – dove è cresciuto – al titolo di Sir. Grande tattico e manager, sempre molto misurato, anticipa nella classifica il primo italiano, Arrigo Sacchi, un altro che con il suo calcio organizzato e spettacolare ha ottenuto unanimi consensi. Il suo Milan, che si è aggiudicato 2 Coppe dei Campioni e 2 Intercontinentali, come l’Olanda di Michels ha spezzato i cuori degli amanti del calcio con la sua zona, le sue sovrapposizioni, il suo ritmo, il suo coraggio: per molti, quello interpretato da Baresi, Rijkaard, Gullit e Van Basten è stato il miglior football mai giocato nella storia. Esaurito il podio, diamo uno sguardo al resto della graduatoria, che prevede qualche sconosciuto e molti nomi noti. Tra i primi venti, si può vedere come Johan Cruijff, quarto classificato, si aggiudichi senza alcun dubbio la categoria che mette insieme le carriere come giocatore e allenatore. Helenio Herrera, invece, supera Nereo Rocco in una sorta di derby milanese degli anni ‘60-‘70, mentre fortissima è la stima accreditata ad Ancelotti che precede il Trap e Lippi ma anche mostri sacri come Van Gaal e Bela Guttmann. Tra le star del momento, Pep Guardiola batte nettamente Josè Mourinho, mentre oltre la ventesima piazza Zinedine Zidane precede Klopp, Diego Simeone e (il sopravvalutato) Arsene Wenger. Per non privarvi della curiosità e del piacere di osservare l’elenco (che segue) con i vostri occhi, aggiungiamo solo che gli altri italiani presenti sono Fabio Capello e Antonio Conte. Mentre, nonostante le vittorie nei Mondiali, mancano Enzo Bearzot e -ancora più clamorosamente – Vittorio Pozzo, uno capace di aggiudicarsene addirittura due, di Campionati del Mondo. Ma si sa, ogni classifica lascia il tempo che trova e di conseguenza divertiamoci a leggerla e a commentarla con gli amici. Confrontandola, ovviamente, con la nostra…

Ecco la classifica di “France Football”: 1.Rinus Michels; 2.Alex Ferguson; 3.Arrigo Sacchi; 4.Johan Cruijff; 5.Pep Guardiola; 6.Valeri Lobanovski; 7.Helenio Herrera; 8.Carlo Ancelotti; 9.Ernst Happel; 10.Bill Shankly; 11.Matt Busby; 12.Giovanni Trapattoni; 13.Josè Mourinho; 14.Miguel Munoz; 15.Brian Clough; 16.Marcello Lippi; 17.Nereo Rocco; 18.Louis Van Gaal; 19.Omar Hitzfeld; 20.Bela Guttmann; 21.Fabio Capello; 22.Zinedine Zidane; 23.Viktor Maslov; 24.Herbert Chapman; 25.Jupp Heyncknes; 26.Bob Paisley 27; Jurgen Klopp; 28.Albert Batteux; 29.Guus Hiddink; 30.Udo Lattek; 31.Diego Simeone; 32.Arsene Wenger; 33.Vicente del Bosque; 34.Jock Stein; 35.Tele Santana; 36.Vic Buckingham; 37.Rafael Benitez; 38.Hennes Weisweiler; 39.Bobby Robson; 40.Dettmar Cramer; 41.Mircea Lucescu; 42. Tomislav Ivic; 43.Stefan Kovacs; 44.Luis Aragones; 45.Frankie Rijkaard; 46.Otto Rehhagel; 47. Raymond Goethals; 48.Marcelo Bielsa; 49. Antonio Conte; 50.Jean-Claude Suaudeau.