Il 25 maggio “Il Fanciullino di Milano” arriva a Niguarda

In una metropoli come Milano nelle persone di 70, 80, 90 anni, al di là delle rughe e degli acciacchi, resta ancora qualcosa del Fanciullino, quel bambino dal cuore giovane capace di stupirsi e di gioire? Per scoprirlo la “Compagnia Teatrale Dionisi”, con il contributo del Comune e della Fondazione Cariplo”, ha elaborato il progetto “Il Fanciullino di Milano” che ha visto protagonisti gli anziani di cinque quartieri della periferia, Corvetto, Gallaratese, Giambellino, Adriano e Niguarda. Gli anziani, intervistati nei circoli e nei centri di aggregazione, hanno raccontato la propria storia, l’infanzia, la giovinezza, gli anni della guerra, quelli della contestazione, la loro relazione con il quartiere, l’immigrazione dal Sud, le trasformazioni nel tempo della città e del modo di vivere, le difficoltà dell’oggi. E il Fanciullino? C’è? Sopravvive? Riesce a parlare? “A questa domanda – afferma la regista di Dionisi Renata Ciaravino – qualcuno mi manda a quel paese, qualcuno mi fa rispondere direttamente dal Fanciullino. E allora ci divertiamo”. Dalle tante piccole storie individuali che insieme raccontano la Grande Storia, quella del nostro paese dai primi decenni del ‘900 ad oggi, sono nati 5 spettacoli eventi site-specific scritti e diretti dalla Ciaravino e proposti ai quartieri e alla cittadinanza in 5 giornate di festa, tutte a ingresso libero. La festa a Niguarda è prevista per sabato 25 maggio presso il Centro sociale di via Grivola 10, dove sono state raccolte le preziose testimonianze degli over 70 che qui si riuniscono per dare vita e respiro al fanciullo che sentono ancora forte dentro di loro aperti come sono al gioco, al desiderio di incontro, all’amore, alla felicità. Alle 15 si apriranno le danze con Claudio Merli, maestro del liscio ambrosiano, e alle 19 seguirà lo spettacolo teatrale con gli attori della Compagnia Dionisi e la partecipazione straordinaria dei fanciullini Osvaldo Tarelli e Martina Pontil, da sei anni appassionata e dinamica presidente del piccolo e vivace Cam niguardese. In due altri speciali appuntamenti, il 21 maggio (ore 18) presso il Polo Ferrara a Corvetto e il 27 maggio (ore 16) presso la Cascina San Paolo ad Adriano verranno poi presentati un film documentario sulle fasi del progetto e un libro che raccoglierà tutte le narrazioni regalate dagli intervistati dei cinque quartieri periferici prescelti, storie emblematiche che raccontano di noi e delle periferie molto più di qualsiasi statistica.