Photofestival al Parco Nord – Ovvero il respiro della terra

Un luogo al Parco Nord dove la divulgazione scientifica sa andare incontro al grande pubblico. Oxy.gen, la grande bolla d’aria progettata dall’architetto Michele De Lucchi, dal 18 aprile al 5 maggio, apre le porte al Photofestival, la rassegna internazionale di fotografia che si svolge annualmente a Milano. Nato nei primi anni 2000, il Photofestival è la più importante manifestazione milanese dedicata alla fotografia d’autore. Le fotografie spettacolari di Trevor Cole, fotografo irlandese, animano la mostra composta da due distinti percorsi, capaci di raccontare la terra dal punto di vista naturalistico e antropologico.
• In Light and landscape emerge l’intento di comunicare il senso dello spazio in cui la luce esaspera i contrasti del territorio. Le foto, realizzate in Islanda, Irlanda, Canada, Isole Faer Oer e Namibia, si concentrano laddove l’influenza umana è minima e anche i relitti lasciati dall’uomo, attaccati dall’erosione degli agenti atmosferici, diventano parte integrante del paesaggio.
• In Tribal traits and traditions invece, il focus è sulle tribù che vivono nella Valle dell’Omo e nella regione Afar in Etiopia e nel Ciad. Le immagini restituiscono lo sforzo di testimoniare un momento particolare di queste tribù, inevitabilmente insidiate dalla crescente influenza del mondo che le circonda.
All’inaugurazione del 18 aprile (ore 18) ci sarà il fotografo irlandese per presentare la rassegna, affiancato dalla dottoressa Mariapaola Biasi, in rappresentanza del gruppo Zambon sponsor della rassegna, e Marzio Marzorati, consigliere di Parco Nord Milano.
La mostra si svolgerà in via Campestre ang. Via Meucci, Bresso (MI). Orari di visita da lunedì a venerdì, dalle ore 16.30 alle 18.30, sabato e festivi dalle 15.30 alle 19.