Piano Quartieri, il Comune di Milano incontra i cittadini di Niguarda

Un questionario su come si vive a Niguarda
Tutti i cittadini niguardesi sono invitati a compilare questo questionario e spedirlo via e-mail all’indirizzo Chiara.Fraticelli@arup.com entro il 30 giugno 2019. La Società ARUP, di cui Chiara fa parte, è attualmente partner strategico del Comune di Milano per la realizzazione di una strategia di resilienza per la città, all’interno del programma 100 Resilient Cities (100RC) promosso da Rockefeller Foundation.
La resilenzia è la capacità di una persona di raggiungere un adattamento positivo a fronte di eventi stressanti e traumatici che, diversamente, potrebbero risultare gravemente invalidanti. Tra le azioni/progetti che entreranno a far parte della strategia, 100RC propone una strategia di resilienza a livello di quartiere, e in sinergia con il Comune lavorerà su una analisi di Niguarda. Uno degli strumenti di analisi è appunto il questionario seguente sulle percezioni di resilienza del quartiere. Grazie a chi lo compilerà e spedirà. Eventualmente, chi avesse problemi di scannerizzazione del documento, potrà fotografarlo, stamparlo e inviarlo via mail all’indirizzo suddetto.