Successo di “Cinema a scuola” e del Progetto “Scatola Magica”

Il 6 giugno scorso sono stati proiettati, presso l’Auditorium Sarti Strada, i cortometraggi realizzati durante l’anno scolastico appena concluso dalla scuola primaria Locatelli e dalla secondaria di I grado Cassinis, per la partecipazione al Progetto “Cinema a Scuola”, a cura di Luigi Allori. Il progetto è alla settima edizione ed è presentato dal Centro Culturale della Cooperativa in collaborazione con l’“Associazione Amici di Zona Nove” ed è patrocinato dal Municipio 9 per il quale era presente il Sindaco di Municipio, dott Giuseppe Lardieri. I bambini della terza C della scuola Locatelli, guidati dalla maestra Michela Giangualano, hanno presentato un cortometraggio sul tema dell’ambiente realizzando un filmato per parlare del quartiere della loro scuola. Una specie di “documentario” con interviste ad abitanti della zona (genitori, nonni di alunni, negozianti…) sulle trasformazioni avvenute nel quartiere negli ultimi anni. I ragazzi della scuola Cassinis, inceve, guidati dal prof Antonio Sacco, hanno presentato un cortometraggio in cui è stato trattato il tema della dipendenza dai videogiochi, dal titolo “Intrappolato dai joystick” e anche i video dell’inaugurazione della nuova Cassinis avvenuta a settembre 2018 e dei tornei di pallavolo in cui i ragazzi sono stati coinvolti durante l’anno scolastico. A sorpresa di tutti è stato anche proiettato un filmato riguardante la visita della Senatrice a vita Liliana Segre alla scuola primaria Pirelli, avvenuta nel mese di febbraio, la quale era stata invitata tramite il Presidente di Anpi Pratocentenaro, Antonella Loconsolo, a visitare la bellissima mostra sul Giorno della Memoria realizzata dall’Istituto Comprensivo Sandro Pertini per il tradizionale Progetto “Adesso so e non dimentico”. Le riprese erano state effettuate dal prof Sacco e dopo aver chiesto l’autorizzazione sia ad Anpi Pratocentenaro che alla preside della scuola, abbiamo potuto condividere questo bell’evento con gli studenti presenti quel giorno all’Auditorium. Ospiti della manifestazione sono state anche le scuole secondarie di I grado Tommaseo e Franceschi, reduci dalla proiezione del 24 maggio scorso al Mic (Museo Interattivo del Cinema) dei loro cortometraggi, i quali hanno condiviso il lavoro svolto quest’anno grazie al bando Mibact (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo) – Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) vinto nel novembre 2018 per la promozione del linguaggio Cinematografico nelle scuole, di cui abbiamo parlato nello scorso numero. Il prof Carlucci della Tommaseo, partecipante con i suoi alunni già da anni al “nostro” Progetto “Cinema a Scuola”, quest’anno ha lavorato con dei registi professionisti presso il Mic ed è stato un impegno molto faticoso ma arricchente e molto soddisfacente sia per i docenti che per gli alunni. Il loro Progetto, dal titolo “La scatola magica. Diritti, azione!” ha prodotto tre cortometraggi che esplorano il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza nel complicato confronto con le regole della società degli adulti: tre storie e tre generi cinematografici che parlano di modelli sociali, immigrazione e accoglienza. I filmati presentati sono: “Tutta colpa di un trasloco”, a cura della scuola primaria Muratori Menotti Pio; “Sotto la luna” a cura della secondaria di I grado Tommaseo e “Sotto la Luna 2” a cura della Scuola secondaria di I grado Franceschi.