Al Centro Culturale della Cooperativa un settembre pieno di proposte

Prima di lasciare i lettori di “Zona Nove” con gli auguri di buone vacanze, il Centro Culturale della Cooperativa ricorda che a settembre riprenderà l’attività. Segnaliamo il ritorno degli Incontri del Venerdì per i quali sono già fissato alcuni appuntamenti: dalla letteratura alla Street Art, dalle migrazioni nella storia e mitologia alla Cina odierna. Ancora mostre e viaggi in compagnia di Anna Torterolo, critica e storica dell’arte. A Palazzo Reale vedremo Giorgio De Chirico con opere provenienti dai grandi musei internazionali e in ottobre è previsto un nuovo viaggio a Venezia con focus sulla Biennale d’arte. Inoltre passeggeremo sui Navigli con Clara Amodeo, esperta di Street Art e con Lalla Fumagalli, che guida straordinarie visite a tema in quella inesauribile fonte di idee e opere che è il Cimitero Monumentale. Di tutto questo riparleremo prossimamente, ma teniamo a segnalarvi già tre eventi che si terranno tra ottobre a dicembre e che ci stanno particolarmente a cuore. Il primo di essi, domenica 17 novembre, è la partecipazione a Book City con uno nuovo spettacolo teatrale. Un reading di racconti tragicomici di scrittori russi: da Anton Cechov, il più famoso, a Michail Zoscenko, autore di centinaia di storie umoristiche con forti accenti grotteschi sugli aspetti negativi della realtà post-rivoluzionaria. Il secondo appuntamento prevede la proiezione di un film, o meglio un docu/film, già presentato in Zona 1 e 3 e che ora sarà portato anche nella nostra zona. Titolo: “La straordinaria storia dei teatri di Milano”, primo atto di una trilogia che farà rivivere i teatri milanesi (alcuni tuttora esistenti ed altri scomparsi) dall’antichità ai giorni nostri e il mondo variopinto che ruotava intorno ad essi. Prodotto dall’associazione Slow City, è un film in cui momenti di vita cittadina del passato vengono ricostruiti con documenti, cronache giornalistiche, aneddoti, tradizioni. La musica e la presenza di tre attori riportano alla ribalta la magia della recitazione. L’ultimo appuntamento del 2019 (sabato 21 dicembre) prevede il tradizionale concerto di Natale del Centro Culturale, che quest’anno sarà “meno tradizionale” del solito. Vi anticipiamo solo che si aggancerà a una trasmissione anni ’60 della BBC, emittente televisiva inglese, per un… Natale con i Beatles. Dunque musica dal vivo con tastiera, basso, chitarra e voce con le più belle canzoni che hanno accompagnato la vita di molti di noi. Ovviamente il concerto chiuderà con un caloroso augurio: Happy New Year di Paul McCartney.
Info: 02/66114499 – 349/0777807.