Come cambia la vita degli italiani in questo millennio? Una ricerca curata dall’Università Bicocca con l’Instat e l’Ipsos

Una risposta arriverà da “Ita.li.-Italian Lives, indagine sui corsi di vita in Italia”, un progetto di ricerca avviato dal Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell’Università Milano-Bicocca in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) e la società di ricerca Ipsos. Finanziato dai fondi che il Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) destina ai Dipartimenti di eccellenza, il progetto ha l’obiettivo di studiare il mutamento sociale nel nostro Paese e tracciare per la prima volta l’identikit degli italiani e delle loro famiglie nel terzo millennio. L’indagine sui “corsi di vita” in Italia ai giorni nostri durerà tre anni e si basa sullo studio su base volontaria di cinquemila famiglie rappresentative dell’intera realtà nazionale selezionate in base a rigorosi criteri scientifici. A ciascun membro della famiglia di età uguale o superiore a 16 anni, nella prima fase dell’indagine, l’Ipsos sottoporrà un questionario per ricostruire la “storia di vita” della persona per quanto riguarda l’istruzione, il lavoro, la famiglia, i luoghi di residenza, la mobilità geografica, la salute, la qualità della vita, la partecipazione politica. La seconda e terza intervista svolte telefonicamente nel 2020 e nel 2021 aggiorneranno i ricercatori sui cambiamenti avvenuti nella vita dei singoli individui. Tali informazioni permetteranno agli esperti di analizzare importanti tematiche come i percorsi educativi, gli esiti delle riforme scolastiche, il cambiamento del mondo del lavoro, i processi di nuzialità e fecondità, la dinamica dei processi migratori, le condizioni di benessere e deprivazione delle famiglie. Si tratta di dati preziosissimi che potranno essere utilizzati da scienziati sociali, economisti, politici per accrescere il bagaglio delle conoscenze dei vari fattori che influenzano la vita delle persone, attivarsi, come è già avvenuto anche in passato, per modificare o promuovere nuove leggi, fare insomma scelte utili per il nostro futuro.