Comitato Bicocca: spenta la prima candelina di un anno vissuto intensamente
Il 29 maggio l’Associazione di Volontariato “Comitato Bicocca” ha festeggiato il suo primo anno di attività. In questi ultimi mesi ha raccolto l’adesione di diversi residenti, che hanno a cuore il proprio quartiere e che si rendono disponibili affinché lo si possa vivere nelle migliori condizioni possibili. L’obiettivo è rendere consapevoli i cittadini della Bicocca di potersi avvalere, partecipando in prima persona, di una realtà nata dal basso e quindi a contatto diretto con le esigenze e le problematiche del quartiere che, forte del fatto di essersi costituita come Associazione, può far da tramite con le Istituzioni. Per cercare di promuovere e far conoscere questa importante realtà territoriale “Zona Nove” ha chiesto a chi la anima d’illustrare le attività degli ultimi mesi. Ecco quanto ci è pervenuto.
“Un elemento di grande valore è l’ingresso del Comitato Bicocca, ad ottobre 2018, nel Distretto Bicocca: una rete tra Università, Istituzioni, Centri di Ricerca, Aziende, Fondazioni Culturali e Scientifiche, Associazioni. L’obiettivo è valorizzare l’area nord della Città Metropolitana, favorire la collaborazione fra istituzioni, l’attrazione di talenti, la creazione di opportunità di crescita e sviluppo, migliorare la qualità dei servizi, della vita dei residenti e di quanti operano sul territorio. Grazie a questo canale abbiamo potuto prender parte a un importante evento alla fine di maggio: “Urbana 2019”, una opportunità di confronto che vuole mettere in relazione alcune periferie con le Università, tra cui Bicocca, con un’analisi da diversi punti di vista sulla vivibilità. Poter avere, all’occorrenza, il sostegno di realtà così significative migliora ogni possibile intervento che la nostra associazione possa voler attuare sul territorio. A novembre 2018 abbiamo potuto organizzare un importante incontro sul rapporto dei cittadini con le istituzioni per migliorare la qualità della vita, con la presenza degli assessori comunali Marco Granelli e Pierfrancesco Maran, oltre al presidente del Municipio 9 Giuseppe Lardieri e docenti dell’Università Bicocca. Il punto di partenza è stato l’esito di un’indagine condotta dal team di ricerca Base (Bicocca Ambiente Società Economica) nelle settimane precedenti che ha rimarcato i punti di forza e di debolezza del nostro territorio. Stiamo anche operando per mantenere contatti con esponenti delle forze dell’ordine locali e dei dirigenti scolastici dei plessi presenti sul territorio per creare sinergie sempre più complete e rispondenti alle necessità del quartiere; così come possiamo ricordare la presentazione di una ricerca sociologica sui NIL di Niguarda e Bicocca, effettuata da un laureando dell’Università Bicocca, in collaborazione con Osservatorio Mameli, alla quale siamo stati invitati per il tema strettamente connesso al nostro territorio. Il Comitato, per la salvaguardia dei beni comuni segnala alle autorità competenti la necessità di piccoli interventi manutentivi che ci vengono segnalati, ad esempio per il Parco della Torre, al cui decoro teniamo molto, ma anche la realizzazione della casetta dell’acqua in fondo a viale Suzzani, fortemente voluta e problematiche più strutturali come ad esempio quelle legate alla rumorosità del tram 7 e la pericolosità di viale Fulvio Testi. Appuntamenti ormai consueti sono le Colazioni di Quartiere, che organizziamo un sabato al mese presso i bar del circondario; per noi sono importanti occasioni per confrontarci, ma soprattutto per conoscerci, farci conoscere e riscoprire il nostro territorio. Sul sito www.comitatobicocca. it e sulla pagina Facebook e Instagram vengono comunicati puntualmente i giorni e i luoghi stabiliti. Abbiamo creato, a maggio, insieme al Comitato Soci Coop Bicocca-Sesto e all’Osservatorio Mameli un momento di sensibilizzazione per lo smaltimento corretto dell’olio alimentare esausto. Come Comitato Bicocca abbiamo collaborato all’evento della rievocazione della Battaglia della Bicocca del 1522 promossa dall’Università e, sempre a maggio, collaborando con la professoressa Novella Vismara di Scienze del turismo e comunità locali, abbiamo confermato la nostra disponibilità per la ripetizione dell’evento l’anno prossimo. Stiamo anche cercando di organizzare, con la disponibilità della professoressa Franca Zuccoli visite organizzate nell’Ateneo del nostro quartiere, per rendere più forti i rapporti tra cittadini e università. Abbiamo infine in programma di aderire alla fine di settembre a un evento di portata nazionale come “Puliamo il Mondo” sostenuto da Legambiente. L’evento sarà collegato alla presentazione del libro “L’uomo e la farfalla. 6 domande su cui riflettere per comprendere i cambiamenti climatici” che si terrà alla libreria Franco Angeli. Info: comitatobicocca. it/puliamoilmondo”.