Tariffe Atm: 2 euro per la corsa semplice a partire dal 15 luglio
Niente aumenti per gli abbonamenti e molte agevolazioni
Mercoledì 26 giugno il Consiglio comunale, ha approvato, con 27 voti a favore e 6 contrari, le agevolazioni tariffarie, a compensazione dell’aumento del costo della corsa singola che il Comune di Milano applicherà al trasporto pubblico a partire dal prossimo 15 luglio, quando entrerà in vigore la riforma. Alcune delle agevolazioni rientrano nel pacchetto di proposte deliberate dalla Giunta, come ad esempio il mantenimento del costo dell’abbonamento annuale agli attuali 330 euro, a tutela dell’utilizzo continuativo del trasporto pubblico da parte di cittadini e lavoratori e la possibilità di rateizzarne il costo con una modalità che tende a non comportare costi aggiuntivi per il servizio, altre invece sono il frutto di emendamenti dei consiglieri e dell’intenso lavoro di mediazione fra maggioranza e opposizione che ha portato all’approvazione di questa riforma copernicana attesa da anni. Questi i cambiamenti da metà luglio:
• Gratuità Gratis il servizio trasporti fino a 14 anni d’età, per dare un aiuto concreto alle famiglie. Gratuito anche l’abbonamento per gli over 65 con Isee inferiore a 16mila euro e, grazie agli emendamenti del Consiglio, potranno viaggiare gratis le insegnanti (una ogni 10 ragazzi) che accompagnano le scolaresche in gita. La gratuità sarà applicata anche agli animali d’affezione.
• Giovani Invariato il costo dell’abbonamento ridotto per i giovani, che potranno beneficiarne fino ai 27 anni anziché 26; inoltre estese le agevolazioni fino ai 30 anni con Isee sotto i 28mila euro (mensile e annuale rispettivamente a 22 e 200 euro) a prezzo invariato rispetto a oggi. Dedicata ai giovani anche un’altra novità: fino ai 27 anni, per chi è abbonato al trasporto pubblico, scende da 29 a 12 euro il costo dell’abbonamento al BikeMi; dai 28 anni il costo passa da 29 a 24 euro.
• BikeMi Per tutti, a partire dall’introduzione del nuovo sistema tariffario, sarà possibile “caricare” l’abbonamento del BikeMi sulla tessera Atm integrando completamente i due servizi. L’Amministrazione si impegna inoltre a verificare anche con gli operatori di micromobilità – car e scooter sharing, car pooling ed altri – possibili facilitazioni per gli abbonati al trasporto pubblico.
• Over 65 Facilitazioni anche sugli abbonamenti per gli over 65 con reddito Isee tra 16 e 28mila euro: il costo dell’annuale sarà di 200 euro. Ancora più conveniente il nuovo ‘Senior Off Peak’ che, a parità di costo, varrà in superficie da inizio servizio (e non solo dalle 9.30), ovunque e sempre anche nel fine settimana e sarà disponibile per tutti dai 65 anni e per i pensionati dai 60 anni.
• ScontiViene introdotto un abbonamento annuale a 50 euro per persone con Isee inferiore ai 6mila euro, per i disoccupati con Isee inferiore ai 16.900 euro e per i detenuti in permesso lavorativo esterno al luogo di detenzione. A favore delle famiglie lo sconto del 50% sul costo dell’abbonamento annuale per i genitori con tre figli a carico. Confermata dal 2020 l’introduzione del biglietto breve, del biglietto elettronico e, per quanto riguarda gli abbonamenti, il pluriennale scontato al 10%. Inoltre per i prossimi tre anni l’Amministrazione si impegna a bloccare il prezzo degli abbonamenti annuali.
• Altre novità Introdotta la possibilità della timbratura multipla anche nella rete metropolitana nell’ambito dei 90 minuti di validità del biglietto. Il biglietto singolo che passa da 1,50 a 2 euro avrà validità su un’area più estesa, non solo a Milano ma anche nei 21 Comuni di prima fascia, tra cui Rho Fiera, Sesto San Giovanni, Rozzano, San Donato, Bresso, Bollate, Segrate, Cinisello Balsamo, Vimodrone, Cesano Boscone, Corsico, Settimo Milanese, Novate, Cologno Monzese, Peschiera Borromeo.
• Importante I biglietti acquistati prima del 15.7 possono essere utilizzati entro 90 giorni a partire dal 15.7 e cioè fino al 12.10.2019. Gli abbonamenti emessi prima del 15.7 mantengono la loro validità territoriale e possono essere utilizzati fino alla loro scadenza.