Questa pazza estate se ne sta andando e, forse, dovremo abituarci a queste stranezze. La cosa, però, che quest’anno mi ha colpito di più è la quantità di Libellule in circolazione. Sembrano aumentate di numero in modo notevole! Mi sono interessate parecchio perché sono le principali cacciatrici di Zanzare, che quest’anno non sono mancate di certo. Ogni Libellula cattura almeno un centinaio di Zanzare al giorno per sfamarsi e diventa quindi un potente “flit”, per noi molto utile. Forse solo pochi sanno che le Libellule sono il più antico essere vivente giunto a noi dall’antichità! Hanno dai 250 ai 300 milioni di anni!!! Nascono nel “Carbonifero” e a quell’epoca misuravano 70 centimetri di apertura alare. Ve l’immaginate uno stormo di questi esseri sopra la nostra testa? (Nemmeno le Zanzare se lo immaginano!). Nel mondo ci sono circa 5.000 specie di Libellule, in Italia 93 e da noi, nel Parco Nord, Lago Niguarda e laghetti vari, forse una trentina. Tra le specie più comuni c’è l’Imperatore minore (Anax parthenope), che vedete nella foto, durante la deposizione delle uova. Ci sono, naturalmente, anche quelle rarissime, quasi introvabili che attirano i fotografi, come l’Obelisco violetto (Trithemis annulata) e il Cardinale alifasciate (Sympetrum pedemontanum). Rarissimi e bellissimi! Già, è proprio vero che, se teniamo gli occhi aperti, troviamo un po’ di bellezza ovunque!

massaro.maniago@gmail.com