Parco Nord: scienza, salute e ambiente

Il 15 settembre prendono il via gli eventi del secondo semestre della rassegna organizzata a Bresso da Fondazione Zoé e Parco Nord Milano con il patrocinio del Comune: un cartellone che presenta conferme e novità nell’ambito di scienza, salute e ambiente. Riparte la sfida lanciata da Fondazione Zoé e Parco Nord Milano con il patrocinio del Comune di Bresso e organizzata presso il padiglione Oxy.gen, in via Campestre (vedi foto). Compongono il programma “Cervello, Cinema, Mente”, una serie di appuntamenti con il grande cinema che invitano a una riflessione sui temi della salute mentale; “La palestra della mente”, che offrir una vera e propria ginnastica mentale per coltivare l’agilità, la flessibilità e le prestazioni del cervello, sotto la guida del prof. Giuseppe Alfredo Iannoccari; “Passeggiate con l’autore”, da un’idea della scrittrice e attrice Lorenza Zambon, per coniugare le camminate nella natura con la conoscenza, la convivialità e la riflessione “Suoni e voci in Oxy.gen” con concert performance coristiche e musica classica; “Conferenze Spettacolari” con i docenti del Dipartimento di Fisica dell’Università di Milano che intratterranno gli astanti mostrando che la scienza sa “mettersi in gioco”. Inoltre, due le novità: tra ottobre e dicembre, due appuntamenti con “Scienza, ecologia e sostenibilità…teatrali” per parlare di salvaguardia dell’ambiente, di protezione della natura e di una nuova cultura di utilizzo delle risorse del Pianeta; a novembre invece ci sarà spazio per la letteratura con la presentazione di due volumi nell’ambito di BookCity, rassegna milanese che dal 2012 pone per una settimana “il libro al centro dello spazio urbano”. Si inizierà con “Egophonia – Gli smartphone tra noi e la vita, scritto da Monica Bormetti e incentrato sul ruolo ormai pervasivo dei nuovi telefoni cellulari nelle nostre vite”, e si proseguirà con “La speranza è un farmaco” del prof. Fabrizio Benedetti, che introdurrà il pubblico alle nuove scoperte sull’uso terapeutico delle parole e delle relazione coi malati, potenti tanto quanto la terapia farmacologica. L’intero programma è consultabile sul sito oxygen.milano.it.