Come alimentarsi in menopausa per prevenire l’osteoporosi e il sovrappeso

Care lettrici, siamo tutte d’accordo nel sostenere che durante la menopausa cambia il metabolismo! È un dato di fatto che su molte donne è verificabile con alcuni sintomi, su altre con sintomatologie diverse. I due temi maggiormente presenti sono il sovrappeso e i fenomeni di osteopenia, causati dal naturale calo di estrogeni. Si manifesta quindi un fisiologico aumento di peso, poiché il tessuto adiposo funge da produttore e trasformatore di estrogeni che risultano deficitari. Vi sono anche casi in cui appaiono episodi di “secchezza delle mucose”, compresa quella di pelle e occhi. Diventa quindi necessario introdurre con l’alimentazione una giusta quantità di grassi buoni. Ciò di cui non abbiamo bisogno sono i grassi saturi, presenti nelle carni rosse e nei latticini, mentre sono molto importanti gli acidi grassi e i fitoestrogenI, poiché proteggono i vasi sanguigni e regolano i processi infiammatori. Gli acidi grassi più conosciuti sono gli Omega 3 che provengono da fonti vegetali come l’olio di lino, le noci, il pesce azzurro, l’olio di fegato di merluzzo, le alghe. La loro carenza si può manifestare con pelle secca, unghie fragili, secchezza oculare, difficoltà a perdere peso, dolori vari, lieve depressione. Le verdure a foglia verde sono estremamente rimineralizzanti e antiossidanti e ricche di calcio e magnesio, elementi necessari per contrastare l’osteoporosi. Quindi piatti ricchi di cicoria, catalogna, agretti, broccoli, spinaci, cavoli, sono i benvenuti sulle tavole ogni giorno. Basti pensare che la salvia con i suoi 600 gr. di calcio per 100gr. di prodotto, rappresenta uno dei vegetali più ricchi di calcio. Mentre il caffè, il fumo, Il sale, gli zuccheri e le troppe proteine (non bilanciate) sono fattori potenzialmente responsabili di carenze calciche. Questo importante elemento presente nelle verdure è altamente biodisponibile perché si trova in un complesso sinergico con altri minerali indispensabili quali il magnesio. Anche nei semi di sesamo, di cumino, di canapa, di zucca, di coriandolo vi è presente una elevata percentuale di calcio. Non ci si deve dimenticare dei legumi che sono un’ottima fonte di fitoestrogeni e possono sostituire alcuni carboidrati che invece incidono considerevolmente sul peso corporeo. Tutto ciò va naturalmente bilanciato e integrato nel modo più idoneo a ciascun individuo, ed è per questo motivo che il mese di ottobre lo dedico alla prevenzione offrendo uno sconto del 20%, sul percorso alimentare personalizzato finalizzato a prevenire osteopenia e sovrappeso.

Paola Chilò, Naturopata – Esperta in riequilibrio alimentare/intolleranze con orientamento psicosomatico

Per informazioni o appuntamenti: Tel. 3396055882 Studio Naturopatia in via Terruggia 1, 20162 Milano naturopaki@gmail.com – www.paolachilonaturopata.it