Films del mese di ottober 2019

Visti nelle sale di Skyline, Multisala Bicocca

Leonardo Joker

• JOKER (ZZZ ) Regia: Todd Phillips. Cast: Robert De Niro, Joaquin Phoenix, Josh Pais, Glenn Fleshler. Anno: 2019. Nazione: Usa Durata: 122 min. Genere: Azione. Arthur Fleck vive con l’anziana madre in un palazzone fatiscente e sbarca il lunario facendo pubblicità per la strada travestito da clown, in attesa di realizzare il suo sogno di fare il comico. La sua vita, però, è una tragedia: ignorato, calpestato, bullizzato, preso in giro da chiunque, ha sviluppato un tic nervoso che lo fa ridere a sproposito incontrollabilmente, rendendolo inquietante e allontanandolo ulteriormente da ogni possibile relazione sociale. Un giorno Arthur non ce la fa più e reagisce violentemente, pistola alla mano. Mentre la polizia di Gotham City dà la caccia al clown killer, la popolazione lo elegge a eroe metropolitano, simbolo della rivolta degli oppressi contro l’arroganza dei ricchi.

• C’ERA UNA VOLTA AD HOLLYWOOD (ZZZZ) Regia: Quentin Tarantino. Cast: Leonardo Di Caprio, Brad Pitt , Bruce Dern, Dakota Flanning, Al Pacino, Margot Robbie, Kurt Russell. Nazione: Usa. Anno: 2019. Durata: 161 min. Genere: drammatico..Los Angeles, 1969. Sharon Tate, promettente attrice americana e sposa di Roman Polanski, è la nuova vicina di Rick Dalton, star della televisione in declino. Dalton condivide la scena con Cliff Booth, stuntman che si è fatto (e rotto) le ossa nei western girati a Spahn Ranch. Controfigura e chauffeur di Dalton, Cliff vive in una roulotte con una cane disciplinato e fedele proprio come lui che da anni ammortizza le cadute e i rovesci dell’amico. L’ultimo scacco costringe Rick e il suo doppio a traslocare dall’altra parte dell’oceano per girare un pugno di spaghetti- western. Sei mesi e una moglie (italiana) dopo, Rick e Cliff tornano a Los Angeles dove li attende la notte più calda del 1969.

• MIO FRATELLO RINCORRE I DINOSAURI (ZZZ) Regia: Stefano Cipani. Cast: Isabella Ragonese, Rossy De Palma, Alessandro Gassmann. Nazione: Italia. Anno: 2019. Durata: 101 min. Genere: Commedia. Jack ha sempre desiderato un fratello maschio con cui giocare e quando nasce Gio, i suoi genitori gli raccontano che suo fratello è un bambino “speciale”. Da quel momento, nel suo immaginario, Gio diventa un supereroe, dotato di poteri incredibili, come un personaggio dei fumetti. Con il passare del tempo Jack scopre che in realtà il fratellino ha la sindrome di Down e per lui diventa un segreto da non svelare. Quando Jack arriva al liceo e si innamora di Arianna, decide di nascondere alla ragazza e ai nuovi amici l’esistenza del fratello. Ma non si può pretendere di essere amati nascondendo una parte così importante di sé. La verità verrà presto a galla e alla fine Jack riuscirà a farsi travolgere dall’energia e dalla vitalità di Gio, che grazie al suo originale punto di vista riuscirà a trasformare il mondo, proprio come un supereroe.

• IO, LEONARDO (ZZZ) Regia: Jesus Garces Lambert. Cast: Luca Argentero, Francesco Pannofino, Angela Fontana. Origine: Italia. Anno: 2019. Durata: 90 min. Genere: Biografico. Pensatore, studioso, matematico, letterato, scienziato, fisico, paesaggista, geografo, urbanista, artista… Jesus Garces Lambert sceglie di raccontare Leonardo Da Vinci come un uomo fuori dal suo tempo – nonostante il costume cinquecentesco un po’ trasandato e i lunghi capelli, come l’estetica del tempo richiedeva – in relazione a un contesto difficile da affrontare per l’eterno conflitto tra la sua mente in costante ricerca e le richieste dei committenti. “Io, Leonardo” si focalizza in particolare sul Da Vinci pittore, passando in rassegna alcune tra le più importanti committenze, soprattutto quelle milanesi, che il genio toscano ha avuto durante il suo percorso.

• LOU VON SALOMÉ (ZZZ) Regia: Cordula Kablitz-Post. Paese di produzione: Germania, Austria. Anno: 2016. Durata: 103 min. Genere: Biografico. Gottinga, 1933. Lou von Salomé, celebre filosofa, scrittrice e psicanalista, vive reclusa in casa da quando i nazisti bruciano i libri in piazza e proclamano la psicanalisi una scienza ebraica illecita. Ma alla sua porta bussa Ernst Pfeiffer, germanista in crisi professionale e coniugale, che sollecita il suo aiuto. Lou decide di assisterlo in cambio di una lunga confidenza. Quasi cieca a causa del diabete, detta a Ernst le sue incredibili memorie. Comincia allora il racconto di un’esistenza romanzesca e tormentata che debutta nella comunità tedesca di San Pietroburgo, consuma relazioni travolgenti con Nietzsche, Rilke e Freud.

Z mediocre ZZ discreto ZZZ bello ZZZZ imperdibile