Ospedale di Niguarda 80 anni di impegno umanitario: Un grazie infinito al volontariato

Care lettrici, cari lettori, sabato 28 settembre giornata a porte aperte per festeggiare la storia di 80 anni dell’0spedale – “Il 10 ottobre 1939 Niguarda accoglieva il suo primo paziente”. Dalle 14 alle 18, con grande compostezza perché l’ospedale è un luogo di sofferenza, all’Unità Spinale e tutto il piano terra Blocco Nord, tutto era in festa. Tante erano le associazioni di volontariato presenti e mi è caro presentarle per conoscere meglio il loro servizio: Abiemmeci – Associazione Genitori Ed Amici Del Bambino Malato Cronico; Aido – Associazione Italiana Donatori Di Organi Onlus – Gruppo Speciale Milano; Aistom-Associazione Italiana Stomizzati; Amici Del Centro Vittorio Di Capua; Alomar- Associazione Lombarda Malati Reumatici; A.M.O.R. – Associazione Malati In Ossigeno-Ventiloterapia e Riabilitazione; Arte-Amici Della Radioterapia Onlus; Aspremare-Ass. Per la Prevenzione e la Terapia Delle Malattie Renali; Associazione Epac Onlus; Avo Milano-Associazione Volontari Ospedalieri; Fiocchi In Ospedale-Save The Children; Fondazione Centro Cardiologia E Cardiochirurgia Angelo De Gasperis; Gils – Gruppo Italiano Per La Lotta Alla Sclerodermia; Neo-Associazione Amici Della Neonatologia Onlus; Ntf – Niguarda Transplant Foundation; Nucleo Acli Sanità Aps; Stop Tb Italia Onlus; Tra Capo E Collo Niguarda; Uan- Urologia Urological Association Niguarda; Una Mano Alla Vita Onlus; Unione Samaritana. Grazie ai medici! Perché questa giornata ha dato la possibilità di consulenze e screening gratuiti da usufruire da tutti i cittadini. Allergologia – Cardiologia – Chirurgia Bariatrica – Chirurgia Plastica – Diabetologia-Malattie Infettive-Neuro-logia- Oculistica-Oncologia – Otorino – Reumatologia/ Nutrizione/Fisiatria-Urologia – Terapia Del Dolore-Vaccinazioni. Grande partecipazione anche alle manifestazioni sportive (di cui parliamo a parte, ndr). Pensando ai miei nipoti lontani, ho scattato foto a un aliante, alla Ferrari, alla rossa formula uno. Ringrazio tutti, un grazie alla mia associazione Unione Samaritana perché, con tutte le altre associazioni, abbiamo trascorso un bel pomeriggio, in particolare a Luigi Venturini ed alla moglie Giuditta che da ben 72 anni sono presenti in ospedale “Uniti Per Servire”. Don Gnocchi ha scritto: “Solo la memoria è capace di futuro!”