Molte persone si lamentano del fatto che i professionisti, quando consultati, utilizzino un linguaggio pressoché incomprensibile che, non di rado, confonde ancora di più il cliente o il paziente, nel caso di specialisti medici. Di questa tendenza a essere poco chiari nel linguaggio è compresa la categoria dei dentisti, attraverso l’utilizzo di terminologie comprensibili solo agli “addetti ai lavori”. Non di rado anche gli articoli pubblicati, come pure le pubblicità, su giornali per il grande pubblico sono pieni di termini specialistici, la cui presenza non sembra avere motivazione. In effetti, però, qualche spiegazione esiste e forse va ricercata nel tentativo di vantarsi di un’alta professionalità, tutta di dimostrare. Secondo il compianto professor Veronesi, noto oncologo e fondatore del Istituto Oncologico Europeo, tutti quelli che praticano l’arte medica devono applicare la “medicina narrativa”, ovvero quella medicina dove è previsto che il paziente racconti in maniera approfondita della sua storia clinica. Quindi assumere un atteggiamento contrario al narcisismo terminologico, sovente presente nella comunicazione medico-paziente. In un film di Nanni Moretti, un intervistato redarguiva con un “le parole sono importanti” la giornalista che si esprimeva con termini e frasi sconcertanti. Nulla di più vero. I termini e il modo di spiegare. che si utilizzano per comunicare con il paziente e anche nella professione dentistica, sono importantissimi e possono essere già un segnale del tipo di rapporto professionale immaginato dal medico. Un rapporto che deve basarsi sull’indirizzare il paziente verso le migliori soluzioni terapeutiche, senza per questo perdere in autorevolezza e, specialmente, facendosi capire utilizzando termini chiari e appropriati. Il consiglio che ci sentiamo di dare è quello di non essere timidi nel pretendere di capire chiaramente ciò che dice il dentista, perché non capendo si rischia di trovarsi impegnati in un programma di cure senza la giusta motivazione e anche con i relativi obblighi di pagamento.

Dottor Nunzio M.Tagliaviamedico chirurgo dentista via Luigi Mainoni D’Intignano 17/A – 20125 Milano Tel. 026424705 – www.dentalmainoni.it