Università Bicocca: non solo professori tra i migliori del mondo ma anche un ricco programma sportivo e scientifico: c’è pure l’Apollo sulla Luna

Che l’Università Milano-Bicocca sia riconosciuta a livello internazionale una “grande” università è noto. A riconfermarlo in questi giorni è la notizia pubblicata sulla rivista scientifica “Plos Biology” per cui tra gli oltre 100mila scienziati “top” del mondo, personalità di elevato livello appartenenti alle varie discipline del sapere scientifico, compaiono ben 32 professori dell’università Bicocca e di questi uno, Giuseppe Mancia, professore emerito di Medicina dell’ateneo, figura al primo posto nell’elenco degli scienziati top in Italia. Il nostro ateneo è però un punto di riferimento culturale importante anche per il quartiere e la città tutta. Molte e sempre interessanti sono state infatti fino ad oggi attività, eventi, progetti promossi sul territorio e con piacere sappiamo che “la visione di ateneo pubblico attivo, nel senso alto del termine, con un impatto culturale, sociale e civile sulla città” è anche di Giovanna Iannantuoni che dal 1° ottobre subentrerà in qualità di rettore a Cristina Messa, cui rivolgiamo un saluto e un augurio per il suo futuro. Abbiamo letto di tante iniziative che l’università sta avviando in questi giorni. Vogliamo segnalarne qualcuna. Ritorna, dopo il successo dello scorso anno, “CorriBicocca”, la seconda edizione della gara “aperta a tutti, senza barriere” organizzata insieme al Cus Milano. Tre le opzioni: correre la dieci chilometri competitiva riservata ai tesserati Fidal e ai titolari di Runcard oppure, da soli o a gruppi di tre, optare per una camminata ludico- sportiva non competitiva di cinque o di dieci chilometri. Novità di quest’anno sarà il “premio speciale al gruppo più numeroso” assegnato al dipartimento che riuscirà a schierare il maggior numero di runner tra docenti, studenti e personale dell’ateneo. “Un’iniziativa importante – dichiara la professoressa Lucia Visconti Parisio, dal primo ottobre delegata del Rettore per lo sport universitario di Milano – per diffondere i valori di solidarietà attraverso lo sport e dare al quartiere in cui operiamo un segno tangibile della nostra presenza”. Il percorso della gara tra l’altro quest’anno si snoderà non solo tra le vie del campus ma all’interno dell’intero quartiere Bicocca con partenza e arrivo all’ingresso del nuovo centro sportivo “Bicocca Stadium” (ex Pro Patria) riqualificato dallo stesso ateneo per quanto riguarda la tribuna, gli spogliatoi, la pista di atletica leggera e il campo sportivo da calcio e da rugby. Entro fine anno, inoltre, è previsto l’affidamento per i lavori di realizzazione di altri due edifici, uno multifunzionale per lo sport e l’altro da utilizzare come centro universitario di aggregazione e di cultura per il tempo libero”. Che aspettare? L’appuntamento è per domenica 20 ottobre e per partecipare basta iscriversi sul sito www.corribicocca.it. Imperdibile anche la mostra interattiva “Walking on the moon” organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, il Politecnico di Milano e l’Istituto Nazionale di Astrofisica. Il progetto rientra tra le attività del “MEETmeTONIGH-Faccia a faccia con la ricerca”, l’evento ufficiale della Notte Europea dei Ricercatori che, valorizzando la cultura della ricerca, favorisce l’incontro e il dialogo tra ricercatori e cittadini. Una mostra fantastica, un viaggio avventuroso attraverso il quale tra realtà virtuale, vedeogame e giochi di gruppo il visitatore potrà ripercorrere i passaggi principali della missione Apollo 11 che il 21 luglio di cinquant’anni fa permetteva all’uomo di calpestare per la prima volta il suolo lunare. Ci si ritroverà quindi nella centrale operativa della Nasa per la progettazione delle fasi necessarie al lancio, si proverà il brivido del viaggio nello spazio a velocità incredibili, ci si scontrerà con le stesse difficoltà vissute da Armstrong, Aldrin e Collins, i tre astronauti della missione, per arrivare infine sulla Luna e ammirare stupefatti da lassù, a 384.400 metri di distanza, il nostro bellissimo pianeta azzurro. “Walking on tle moon”, godibilissima anche dai più giovani, è allestita nella Galleria espositiva dell’Edificio U6, piazza dell’Ateneo Nuovo1, e sarà visitabile fino al 19 prossimo dicembre previa prenotazione al sito della stessa Università.