Via Tremiti: il circolare OrtoComuneNiguarda sembra una rivoluzione verde della Terra attorno al Sole

La strada sterrata d’accesso al Parco Nord da via Tremiti fiancheggia una grande area coltivata ad orto e giardino, dove si alternano stanze con colture ordinate ed altre apparentemente disordinate o curiosamente selvagge, nelle quali i colori e i profumi attirano l’attenzione dei passanti appassionati della natura e del buon cibo. La trasformazione, da area inutilizzata e anche un po’ degradata, a luogo di bellezza, di lavoro, di incontro, di amore e rispetto per la terra, di integrazione sociale, è avvenuta nell’arco di pochi anni. Nel 2015 i fondatori dell’associazione OrtoComuneNiguarda Aps (Associazione di Promozione Sociale) con l’aiuto di Parco Nord, iniziarono a trasformare l’area in un grande orto condiviso. Oggi Ocn conta più di 150 socie e soci di ogni età, che a diverso titolo e secondo le proprie possibilità contribuiscono come volontari alla conduzione dell’orto, occupandosi di tutti i lavori agricoli, dell’apicoltura, della lombricoltura, della costruzione delle strutture, nonché delle attività ludico-didattiche dedicate ai più piccoli e dell’ortoterapia destinata alle persone più fragili o con difficoltà motorie. Il lavoro agricolo, condotto con tecniche di coltivazione biologica e sinergica, è impegnativo e continuo; in particolare in primavera ed estate non sarebbe stato possibile curare un’area così vasta senza l’aiuto distribuito negli anni di 20 giovani migranti richiedenti asilo, che hanno lavorato la terra insieme ai soci, portando anche la ricchezza della loro umanità e delle loro storie. Le risorse economiche per le attività e per la realizzazione delle strutture, come ad esempio i cassoni rialzati per l’ortoterapia, o la tettoia che sarà finita a breve, derivano, oltre che dalle quote associative e di bandi pubblici, dal ricavato dell’offerta di verdure, erbe aromatiche, miele e piccoli oggetti realizzati artigianalmente utilizzando erbe e fiori dell’orto. Sono ormai tradizione i due appuntamenti per i mercatini di Natale, che quest’anno saranno il 24 novembre dalle 15 alle 18 all’orto e il 1 dicembre dalle 15,30 alle 19 alla Gelateria Artis. È importante sostenere questa realtà così vivace e positiva del nostro quartiere, che fa del contatto rispettoso e amorevole con la terra uno strumento di coesione sociale e di costruzione di relazioni umane positive.