Arte e politica al Centro Culturale della Cooperativa

Novembre: uno strano cocktail di iniziative al Centro Culturale della Cooperativa.
• Venerdì 15 novembre, appuntamento con Anna Torterolo, in preparazione a una visita al Museo del ‘900 con la Raccolta Civica. La serata sarà dedicata ad “Arte a Milano-Dal Futurismo agli Anni ‘30”. Sfileranno Boccioni, irruente ed emozionato, De Chirico, coltissimo e distante, Sironi, di una severità spartana, Martini, di poeticissima dolcezza, e tanti altri, fino ai combattimenti ideologici dei terribili anni ‘30. Nasce Corrente, movimento milanese di critici e pittori fondato nel 1938 da Ernesto Treccani, in cui il giovane Guttuso e altri artisti, che conosceranno il successo dopo la seconda guerra, partiranno lancia in resta contro l’arte fascista.
• Nell’ambito di “Book City 2019 ”, il Centro Culturale sarà presente domenica 17 novembre, alle 17,45, con il reading teatrale “Da Anton Cechov a Mihail Zoscenko: racconti tragicomici di scrittori russi”.Marina De Col e Maurizio Maggio leggeranno brani di autori russi con intermezzi musicali del fisarmonicista Francesco Cordeo. Cekov (1860-1904) è uno dei giganti della letteratura russa con 650 racconti e le commedie, una pietra miliare della drammaturgia di tutti i tempi. Zoscenko (1894-1958) è autore di centinaia di racconti satirici che hanno al centro l’uomo della strada ignorante e borghese che la rivoluzione si illudeva di aver eliminato. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria (02/66114499),
• Venerdì 29 novembre, alle 21, ritorna Daniele Ratti con un incontro dedicato a un tema di grande attualità: “L’Europa tra vincoli di bilancio e sovranismo”. Sarà interessante chiarire i termini “vincolo di bilancio” e“sovranismo/populismo”, che nel dibattito odierno sentiamo sempre più spesso e che da tantissimi anni non riscuotevano più appeal nell’opinione pubblica. Sembravano cose di altri tempi o per lo meno di altri luoghi poiché in Europa si parlava di sviluppo della cooperazione fra stati. In ogni caso Ratti evidenzierà che la contrapposizione tra Europa e sovranismo/populismo è solo apparente e contradditoria, in quanto trova un punto in comune nella protezione delle multinazionali che operano in Europa.
• I due ultimi appuntamenti del 2019 sono uno a Palazzo Reale il 5 dicembre con la mostra dedicata al geniale Giorgio de Chirico e l’altro domenica 1 e lunedì 2 dicembre, quasi un blitz d’arte che ha come destinazione le due città d’arte per eccellenza: Roma e Firenze. Per l’occasione sono state selezionate due mostre in posti speciali: “L’eterna bellezza: Roma e Firenze da Palazzo Braschi a Palazzo Strozzi”. Come in tutti i nostri viaggi d’arte accompagnatrice sarà Anna Torterolo.