Municipio 9: intervista esclusiva al presidente Giuseppe Lardieri: il bilancio di tre anni di governo

Presidente Giuseppe Lardieri, Lei è il primo “Sindaco” del Municipio 9, dopo l’entrata in vigore della riforma del decentramento amministrativo. A distanza di oltre tre anni dal suo insediamento tracciamo un primo bilancio della nuova Istituzione: cosa funziona e cosa deve migliorare? Come sono i rapporti con l’Amministrazione centrale?
Ritengo che essere il primo presidente di Municipio 9 sia un onore che riempie di orgoglio e stimoli a un impegno costante, nell’interesse della comunità che si rappresenta. Sono abituato, avendo lavorato per 36 anni in svariati settori dell’azienda Trenitalia (comunicazione, formazione, progetti internazionali, programmazione, redazione), ad affrontare le situazioni con positività e determinazione anche in mancanza di strumenti puntuali e risolutivi. Infatti, la trasformazione delle Zone in Municipi, si è limitata a determinare l’istituzione della Giunta Municipale, lo svuotamento di tutte le funzioni esecutive dalle Commissioni istruttorie consiliari, che ora si limitano a ratificare pratiche edilizie o pareri su decisioni già prese dal Comune di Milano. I Municipi non hanno la possibilità di gestire in autonomia nemmeno le problematiche quotidiane, come i piccoli interventi sulle strade, nelle scuole, sulla segnaletica, situazioni di degrado, che diversamente permetterebbero interventi in tempi ridotti e puntuali. Dobbiamo nostro malgrado constatare che il Comune non ha avuto il coraggio di uscire da una logica accentratrice.
Altri due punti dolenti sono rappresentati dalla mancanza di personale assegnato ai Municipi e l’assenza di raccordo con le varie aree del Comune; abbiamo chiesto, inutilmente, di essere sempre informati in merito a qualsiasi intervento che possa interessare il nostro territorio, al fine di poter essere in grado di dare riscontro ai cittadini che quotidianamente incontriamo e che ci chiedono delucidazioni e informazioni. Al contrario, nel settore del Verde, in cui il Municipio gestisce parzialmente 145.000 € assegnati annualmente, abbiamo dimostrato collaborazione, oculatezza e capacità di spesa. Elenco gli interventi più significativi:
– Pavimentazione dell’ingresso di Villa Litta e l’area di parcheggio attigua, in collaborazione con il Comune – Installazione della recinzione dei giardini di Via Acerenza; – Rifacimento della pavimentazione e illuminazione del passaggio pedonale tra le vie Butti e Guerzoni; – Realizzazione campetto sportivo, comprensivo delle reti di protezione, nel Parco Savarino; – Messa in sicurezza della scuola materna di Via Villani, con posa della rete di protezione; – Ampliamento dell’area giochi, posta di fronte alla scuola materna di Via Villani. Per non parlare delle aree cani realizzate, della manutenzione ordinaria, della realizzazione del parterre all’inizio di Viale Jenner e in Via Valtellina.
Abbiamo inoltre deliberato, sia come Consiglio che come Giunta, su molte materie ma senza ottenere dal Comune alcuna risposta, come: il divieto di transito dei Tir a Dergano; interventi sull’illuminazione pubblica; la manutenzione delle scuole, ad oggi sempre più carente; l’inserimento di determinate opere all’interno del Piano Triennale delle Opere Pubbliche; degrado dovuto all’aumento di materiale abbandonato; manutenzione ottimale del verde; problematiche relative alla sicurezza
Per quanto concerne il rapporto con l’Amministrazione Centrale, non vi è dubbio che con Assessori e Funzionari che hanno dimostrato di avere una visione più ampia, il rapporto è ottimo e costruttivo, mentre nei confronti di coloro i quali hanno sempre dimostrato invece di privilegiare una gestione miope e padronale della cosa pubblica, le tante energie profuse non producono i risultati sperati.
Superata la metà del mandato possiamo esaminare i più importanti provvedimenti adottati dalla sua Giunta e dal Consiglio di Municipio 9?
Ho affermato spesso che ai politici bisogna sempre chiedere cosa hanno realizzato e non quello che realizzeranno in futuro, perché i primi possono essere giudicati dai cittadini mentre ai secondi ci si può solo affidare. I componenti di questa maggioranza hanno lavorato sempre in questa ottica, tenendo come riferimenti principali, il benessere dei cittadini, la promozione e la cura del territorio, la crescita culturale ed il tempo libero, contribuendo alla realizzazione dei seguenti progetti principali del nostro programma:
1) Progetto “Via libera” Tale progetto, fortemente voluto dal Municipio 9, intende verificare e mappare i percorsi pedonali, delle fermate dei mezzi pubblici e dei parcheggi del Municipio 9, contribuendo a definire un modello di intervento esportabile anche in altre zone e città, tramite tecnologie open source, al fine di migliorare l’accessibilità ai servizi presenti in queste aree, da parte di persone con disabilità motoria, anziani, mamme con passeggini. Il progetto presenta un ragguardevole impatto sociale, considerato che il Municipio 9, ha coinvolto nello stesso, istituzioni scolastiche, organizzazioni di volontariato e dell’intera cittadinanza. Il progetto che ha ricevuto un contributo dalla Fondazione di comunità Milano, prevede la partecipazione di partner altamente specializzati e attivi nel campo dell’analisi e della valutazione dei dati e delle problematiche territoriali, in particolare:
– Spazio Vita Niguarda Onlus, che propone oggi alla cittadinanza, in particolare alle persone affette da disabilità motoria ed alle loro famiglie, un’offerta estremamente diversificata di attività e servizi in ambito sociosanitario, svolgerà il ruolo di coordinamento generale, occupandosi altresì della formazione del team di lavoro dedicato alla disabilità, nonché della comunicazione esterna, degli eventi e della rendicontazione;
– Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, la cui attività di ricerca e didattica di valore internazionale ne fa uno dei principali connettori tra realtà economica e produttiva del paese, si occuperà di georeferenziazione, pubblicazione ed analisi partecipata dei dati geo-spaziali.
– Aus Niguarda Onlus che, affiancando l’Unità Spinale Unipolare di Niguarda, rappresenta un punto di riferimento ineludibile per coloro i quali intraprendono percorsi riabilitativi a seguito di lesioni midollari, fornirà i propri volontari agli Sportelli Barriere Architettoniche e Turismo Accessibile, come valutatori esperti di accessibilità. Parteciperanno inoltre Ledha Milano e Amat.
2) Progetto di screening della scoliosi all’interno delle scuole. In collaborazione con la Fondazione Don Gnocchi, tale progetto intende coinvolgere le scuole primarie e secondarie del Municipio, in un efficace e fondamentale programma di screening della scoliosi, allo scopo di identificare l’eventuale presenza di bambini con deformità spinali precoci in modo che possano essere adeguatamente diagnosticati, trattati e monitorati, nonché  per educare gli studenti, i genitori / tutori,  il personale scolastico e la comunità sulla necessità di individuare e trattare precocemente tale patologia. Lo screening per la scoliosi, in particolare su bambini e ragazzi in fase di crescita, se effettuato con personale altamente specializzato, rappresenta infatti oggi una risorsa unica ed imprescindibile per la loro salute, oltre a promuovere nelle persone la cultura della prevenzione primaria.
3) Progetto “Uniforyoureyes”. Test della vista completo. Occhiali su misura per correggere eventuali difetti visivi. Eventuali esami oftalmologici più approfonditi nel caso di necessità. Il tutto senza alcuna spesa. Beneficiari: i cittadini residenti nel Municipio 9 in particolare stato di fragilità economica. L’iniziativa “Uniforyoureyes”, che durerà fino al 30 settembre 2020, è stata lanciata da alcuni partner del progetto Distretto Bicocca, il network costituito nel 2016 da diverse realtà del territorio. L’accordo firmato di questa nuova iniziativa rivolta ai cittadini coinvolge il Centro di ricerca in Ottica e Optometria dell’Università di Milano-Bicocca (Comib), il Municipio 9, Coop Lombardia, l’Ospedale Niguarda, Lions Club Milano Brera, Thema Optical, BBGR Italia-Galileo e l’istituto professionale Galileo Galilei in alternanza scuola-lavoro. L’obiettivo è di istituire un servizio gratuito di analisi visive optometriche rivolto agli abitanti del Municipio 9 in condizioni di indigenza economica. Gli appuntamenti, della durata di 45 minuti l’uno, si svolgeranno una volta la settimana all’interno del Centro Comib (Edificio U9, viale dell’Innovazione 10, primo piano). Orari di visita dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.
4) Sportello Alzheimer Niguarda. Questo progetto svolge una importante attività educativa e di prevenzione rivolta alla cittadinanza, con particolare riferimento agli stili di vita che riducono il rischio di questa terribile malattia e all’identificazione di fattori protettivi per un invecchiamento fisiologico. Il potenziamento dello “sportello Alzheimer”, avvenuto negli ultimi anni, consiste principalmente nel tentativo di offrire un servizio sempre più personalizzato di accoglienza, ascolto, orientamento e valutazione, perché ogni paziente e famiglia siano considerati e accompagnati nei propri specifici bisogni, garantendo quindi un luogo sempre più attento e pronto, umanamente e professionalmente, a trovare la più efficace modalità, caso per caso, di sostegno e assistenza. Per questo sono stati predisposti diversi strumenti per rendere più efficiente il servizio: accesso alle informazioni tramite l’apertura di una linea telefonica dedicata, operativa nelle giornate in cui è disponibile il servizio; appuntamenti per informare i familiari sulla malattia e le strategie di gestione al domicilio del paziente affetto da deterioramento cognitivo; orientamento dela famiglia per introdurla verso la rete di servizi presenti sul territorio che possono assistere efficacemente il paziente.
5) Progetto “I martedì della salute”. Vista la grande partecipazione di pubblico che ha accompagnato la precedente edizione, anche quest’anno il Municipio 9 ha inteso proseguire nel progetto “I Martedì della Salute”, organizzati insieme alla Asst Grande Ospedale Metropolitano Niguarda e di concerto con l’assessorato al Welfare di Regione Lombardia. L’evento consiste in una serie di incontri tra i cittadini e le eccellenze mediche dell’Ospedale Niguarda per un confronto sui più frequenti quesiti relativi alla salute. Nel corso degli incontri, la popolazione viene informata sulle patologie più diffuse ed principali metodi di cura che vedono Milano all’avanguardia nella sperimentazione e nell’applicazione delle terapie più innovative.
6) Progetto di screening cognitivo e uditivo. Anche se si è propensi a pensare che patologie come la demenza senile e la sordità siano conseguenza naturale del processo di invecchiamento, i suoi sintomi non vanno né sottovalutati né ignorati. Fondamentale è dunque aumentare la consapevolezza di fronte ai primi sintomi nella terza età, sottolineando l’importanza di prevenzione e diagnosi nell’affrontare alcuni tra i problemi sanitari e sociali più importanti che colpiscono la società di oggi.
Per questo motivo il Municipio, in collaborazione con l’Associazione Fonema, ha pianificato una serie di incontri presso i Centri Anziani con personale medico specializzato, al fine di svolgere screening cognitivi e uditivi, fondamentali per prevenire possibili deficit nella popolazione anziana.
7) Convegno di oncologia. La dottoressa Stefania Rao, assistente di anatomia patologica all’Istituto Humanitas, incontrerà i cittadini per parlare di nei sospetti e pericolosi. Sintomi, autodiagnosi e prevenzione di uno degli aspetti clinici più attuali e meritevoli della massima attenzione.
8) Borsa di studio dottorato di ricerca. In collaborazione con l’istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, il Municipio contribuirà a una borsa di studio per un dottorato di ricerca sui possibili farmaci utili a ridurre gli effetti collaterali delle terapie a cui devono sottoporsi i pazienti che abbiano subito trapianti di organi.
9) Monitoraggio delle aree verdi, in collaborazione con i City Angels. Progetto di monitoraggio di tutte le aree verdi del Municipio 9, particolarmente frequentate, fino a tarda notte da persone che disturbano la quiete pubblica.
10) Progetto Interforze di Educazione alla Cittadinanza e alla Legalità 2018/2019. Abbiamo collaborato con l’Associazione Vittime del Dovere al progetto che ha visto per due anni consecutivi un ciclo di quattro incontri con le scuole secondarie presenti sul territorio municipale, che hanno coinvolto più di 2.000 studenti. Esercito Italiano, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza hanno affronto i delicati temi del contrasto alla criminalità e al terrorismo, del Cyber-bulling e cyber-stalking, particolarmente attuali, del contrasto alle dipendenze di varia natura (alcool, droga, internet e gioco d’azzardo) ed infine della cultura della legalità economica. Il progetto, ogni anno, si è concluso con il conferimento di premi e riconoscimenti a studenti e istituti distintisi per partecipazione e impegno nella redazione di elaborati aventi ad oggetto le tematiche affrontate nel corso degli incontri, al fine di valorizzare opportunamente il lavoro svolto, sia a livello individuale che collettivo. Abbiamo già concordato la terza edizione.
11) Incontri Centri Anziani con rappresentanti delle Forze dell’Ordine. Quello delle truffe ai danni degli anziani è purtroppo un fenomeno sempre più diffuso. È un reato particolarmente odioso perché, oltre al danno, la vittima viene presa dal senso di colpa di essere caduta nel raggiro, tanto palese quando viene svelato. Per questo motivo il Municipio ha deciso di organizzare una serie di incontri nei Centri Anziani con alcuni importanti rappresentanti delle Forze dell’Ordine, in particolare Carabinieri, Polizia di Stato e Polizia Locale. Nel corso degli incontri, sono stati dati ai presenti preziosi consigli su come difendersi da questi crimini.
12) Mostre e workshop sull’Area ex Bassi, Scalo Farini, Bovisasca e Villa Litta. In collaborazione con il Politecnico di Milano, dopo il successo della mostra che ha ripercorso, attraverso le immagini, la storia dell’area una volta occupata dall’Ospedale Bassi, posta tra le vie Guerzoni, Livigno e Jenner, verranno allestite nuove mostre e workshop dedicate ad altre aree del Municipio, tra le quali spiccano lo Scalo Farini, la Bovisasca e Villa Litta.
13) Progetto riqualificazione Piazza Schiavone. Il Municipio intende portare avanti un importante lavoro di riqualificazione di Piazza Schiavone, incrementandone la superficie verde con l’inserimento di attività ricreative per ragazzi, adulti e anziani, la sostituzione della fontana con giochi d’acqua a raso, la revisione degli attuali parcheggi per aumentarne il numero: una trasformazione che consenta una maggior fruizione della piazza da parte della cittadinanza, andando incontro altresì alle esigenze di sicurezza, sorveglianza e pulizia dell’intera area.
14) Realizzazione parcheggi a Villa Litta. Proseguendo sul sentiero della valorizzazione del quartiere di Affori, sfruttandone appieno le potenzialità artistiche, culturali e commerciali, è stata realizzata, in collaborazione con il Comune, nell’area posta a fianco di Villa Litta, un’area di parcheggio delle autovetture, perfettamente adeguata a perseguire le esigenze di sicurezza e di una corretta gestione del traffico e della viabilità nel quartiere, anche in considerazione della recente sempre maggiore visibilità conferita alla zona dalle attività che vi si svolgono.
15) Restyling cancello Villa Litta. Terminato il rifacimento del viale di ingresso a Villa Litta, con grande soddisfazione delle migliaia di cittadini che ogni giorno affollano questo luogo ricco di meraviglie naturali e artistiche, avendo trovato uno sponsor, cercheremo di effettuare il restyling dell’antico cancello di ingresso della villa.
16) Restauro edicola votiva. A breve verrà dato avvio al lavoro di restauro della “Madonna con bambino”, posta in Via Cialdini, ad Affori, cimelio della sontuosa villa, della metà del 1300. Grazie al contributo e all’impegno di volonterosi cittadini, stimolati dall’attivismo e dall’interesse riservato dal Municipio al recupero delle bellezze artistiche dei quartieri, questa preziosa gemma tornerà alla beltà dei tempi passati.
17) Rifacimento campo di calcio nel Parco Savarino. Un angolo del Parco Savarino, dimenticato per anni dai cittadini, è tornato a vivere grazie al nostro impegno. Il rifacimento del campetto di calcio posto di fronte a Villa Haunau, con la sistemazione del terreno e l’installazione di panchine e reti che rendono il luogo più sicuro e protetto, ha finalmente restituito un angolo del parco, prima trascurato, a ragazzi e famiglie.
18) Allestimento area giochi Via Fontanelli. In collaborazione con la Fondazione Milan Onlus, sponsor del progetto, il Municipio provvederà ad allestire in Via Fontanelli un’area giochi, comprensiva di un campo di basket e di calcetto, risanando così anche in questo caso, un’area attualmente degradata.
19) Realizzazione di rotonde a Dergano e Niguarda. Sulla base di una deliberazione dello scorso anno, parte il progetto “Una rotonda, una identità”, finalizzato a sviluppare, attraverso precisi interventi urbanistici, uno stile unico per ogni quartiere, imprescindibile per una città di respiro internazionale come Milano.
20) Lo stemma del Municipio 9 sul petto di un campione. Domenica 7 aprile Modestino Preziosi, più volte campione del mondo di ultra-maratona e maratona estrema, ha corso la Milano Marathon indossando una pettorina con il simbolo del Municipio 9. Una grande emozione e un importante attestato di stima da parte di un atleta che, con le sue imprese, ha dato lustro alla nostra Nazione nel mondo.
21) I mercoledì del libro. Molto apprezzato dal pubblico anche quest’anno, in collaborazione con la Biblioteca di Affori, l’appuntamento con la presentazione a Villa Litta dei grandi successi letterari del momento. Il libro come principale strumento di rilancio della cultura nel panorama italiano.
22) Carnevale. Sfilate, rappresentazioni teatrali, spettacoli e intrattenimenti per bambini, 7.000 partecipanti al Carnevale organizzato dal Municipio 9 dal 6 al 9 marzo. Un grande successo frutto di impegno delle associazioni del nostro territorio e del Municipio che ha creduto in questo momento di divertimento e aggregazione.
23) Le bellezze del Municipio 9 nel circuito turistico internazionale. Grazie alla collaborazione con il Touring Club, i luoghi più rappresentativi del Municipio, considerata la loro l’importanza storico-artistica, saranno inseriti nel circuito turistico internazionale, a disposizione di chiunque voglia visitarli.
24) Premio M9. Anche quest’anno si è svolto il Premio M9, il riconoscimento giunto alla sua terza edizione, che premia le più prestigiose attività commerciali che operano sul territorio del Municipio, da almeno 30 anni per arrivare a quelle più storiche che hanno compiuto 50 anni di attività.
25) Tavolo Territoriale Politiche Sociali. Nato un anno fa da una brillante intuizione del Municipio, il “Tavolo Territoriale per le politiche sociali e i servizi alla persona” prosegue nella sua analisi dei bisogni dei cittadini, con una particolare attenzione ai più bisognosi e ai disabili, coinvolgendo associazioni e comitati per aiutare concretamente le persone.
26) Piantumazione Albero del Nonno Piantare un albero è molto più che un simbolo di speranza. È vita vera da salvaguardare e far crescere, è credito di prosperità per i giovani, è scuola di bellezza da condividere. Per questo i bambini della Scuola Materna Affori hanno giocosamente trascorso un’intera giornata all’aperto, per piantare quello che loro stessi hanno definito “L’Albero del Nonno”. Un’iniziativa pensata dal Municipio a seguito della recente caduta di un albero nel parco di Villa Litta. Alberi e ambiente, un binomio inscindibile con protagonisti i nostri bambini.
27) Accademia Liuteria e Sartoria. Nel solco della secolare tradizione di attività di alto artigianato, che fanno dell’Italia l’indiscussa capitale mondiale nel campo della liuteria e della grande sartoria, è intenzione del Municipio istituire un’Accademia in cui mediante dei corsi organizzati da specialisti del settore, sia possibile apprendere tutti i segreti di questi meravigliosi mestieri
28) Cybersecurity. Formare esperti in tema di sicurezza informatica e cyber crime in un momento come quello attuale, dominato dalla tecnologia informatica, costituisce un presupposto indispensabile per proteggere le nostre vite da continue minacce ed attacchi malevoli da parte di cyber criminali. Per questo il Municipio intende promuovere, in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Insubria ed il Ministero dello Sviluppo Economico, corsi gratuiti di Cybersecurity per gruppi di studenti che frequentano alcuni istituti scolastici sul territorio del Municipio.
29) Accordo Autosilo-commercianti Isola. Valorizzare un quartiere significa anche promuovere e garantire, attraverso iniziative ad hoc, il rispetto delle più comuni regole di convivenza civile. Per questo il Municipio, ha promosso un accordo tra Autosilo e commercianti del quartiere Isola, in modo che questi ultimi possano agevolare i propri clienti consentendo loro di parcheggiare comodamente i propri veicoli negli Autosilo. Per la prossima primavera è prevista inoltre la possibilità per i cittadini di utilizzare comodi risciò per attraversare le vie del quartiere, dagli Autosilo alle zone di interesse commerciale.
30) Collaborazione con la LUM. Si sta valutando una collaborazione con la prestigiosa università privata LUM Jean Monnet, per organizzare corsi e borse di studio per gli studenti delle scuole del Municipio.
31) Affori come Montmartre. Pittori che hanno esibito le loro opere nel meraviglioso contesto del parco di Villa Litta e hanno eseguito i loro capolavori sotto lo sguardo dei cittadini. Il Municipio ha richiesto e ottenuto inoltre due postazioni di artisti di strada, in particolare ritrattisti, a Villa Litta (aspettiamo gli artisti).
32) Il Municipio 9 visto con l’occhio dell’artista. Abbiamo realizzato una partecipata giornata, di artisti internazionali, dedicata all’arte pittorica estemporanea, in cui ogni artista doveva rappresentare un luogo del Municipio 9, secondo la Sua particolare visione.
33) Fuori Scala. Per la prima volta artisti che si esibiscono alla Scala sono stati ascoltati ed applauditi, in quattro partecipate serate nella periferia del nostro Municipio; l’anno precedente abbiamo poi realizzato il festival dell’opera; infine i nostri residenti hanno molto apprezzato le tante serate dedicate alla musica classica con opere e concerti di Rossini, Pergolesi, Mozart.
34) Il pane dei bisognosi. Un progetto che mette al centro la fragilità ed il bisogno di tante persone che vivono in uno stato di povertà. Una società può considerarsi civile, solo se dimostra attenzione per il prossimo.
35) Sport da ring in municipio 9. Abbiamo voluto valorizzare gli sport minori, dedicando una giornata a questi sport che danno tanto lustro al nostro Paese ma non ricevono i dovuti onori ed attenzioni dai media.
36) Festival dell’Artigianato e della creatività in Municipio 9 Mettere in risalto l’effervescente attività artigianale, arricchita dalla vulcanica creatività di giovani designer presenti in alcune aree dei nostri quartieri.
37) La voce del Municipio 9. Nell’ottica di offrire una possibilità a persone che hanno talento, abbiamo indetto una manifestazione canora. Il nostro obbiettivo è quello di essere il punto di partenza del sogno di un futuro e famoso artista .
38) Riqualificazione di una parte del Cam Ciriè, in collaborazione con il famoso architetto Renzo Piano. I cittadini potranno così godere di un luogo rinnovato, bello ed accogliente. Uno spazio riqualificato è la migliore dimostrazione d’attenzione per le persone che lo frequentano.
39) Miglioramento dell’offerta dei matrimoni a Villa litta (entro quest’anno festeggeremo l’ottocentesimo matrimonio). Un momento di felicità che ormai è diventato un cult per il quartiere. Grazie ai matrimoni, entro quest’anno circa 50.000 persone frequenteranno questo luogo incantevole, una vera e propria promozione indiretta del territorio.
40) Le Municipiadi: per la prima volta un bando dedicato ad alcune attività sportive praticate nel corso delle Olimpiadi.
41) Cultura ambientale. Nell’ottica di aumentare la cultura ambientale e l’importanza degli alberi per la nostra salute, il 21 novembre regaleremo, in collaborazione con l’ente regionale Ersaf, a chi lo prenoterà al Municipio 9, un piccolo albero o arbusto da piantumare nei condomini o luoghi pubblici (scuole, asili, uffici pubblici, giardini, parchi) per aumentare la cultura ambientale e l’importanza degli alberi per la nostra salute.
42) Molestie olfattive dal depuratore di Bresso. Abbiamo affrontato il problema con impegno, costanza e professionalità, secondo quanto previsto dalla procedura DGR 3018/2012 fornendo segnalazioni pervenute all’amministrazione dal 2016, collaborando con la cittadinanza che ha avuto un ruolo attivo, l’Arpa, i rappresentanti del gruppo Cap e l’Assessorato comunale. Dai dati in nostro possesso, relativi agli ultimi quattro mesi, e dai colloqui con i cittadini,la situazione risulta migliorata ; continueremo  comunque il monitoraggio e le visite che mensilmente facciamo presso il depuratore, nell’interesse dei  residenti.
43) Bando povertà- Natale 2019: in occasione del prossimo Natale, un aiuto concreto ai cittadini del Municipio 9 che si trovano in difficoltà, attraverso la fornitura di carte prepagate /buoni spesa per l’acquisto di beni.
Volgiamo uno sguardo al futuro: su quali tematiche si sta incentrando l’azione politica della Giunta e delle commissioni di Municipio?
Il nostro sguardo è sempre proiettato al futuro, tenendo i piedi ben saldi nel presente, con il ricordo prezioso del passato. Cercheremo di aumentare la nostra attenzione al benessere delle persone fragili, alle famiglie ed alla salute con le iniziative già consolidate ed altre che arricchiranno la nostra offerta, collaborando sempre di più con le associazioni e le eccellenze istituzionali (università, scuole, ospedali, fondazioni) presenti sul nostro territorio e non solo. Daremo un ulteriore impulso alla riqualificazione del patrimonio pubblico: chiederemo sempre maggiore sicurezza e contrasto al degrado urbano; un’attenzione particolare agli edifici scolastici che stanno mostrando, ad ogni pioggia, la mancata attenzione ad una dovuta e costante manutenzione; continueremo a ricercare nuovi sponsor /collaboratori per realizzare opere e progetti nel nostro territorio a costo zero o minimo; avvieremo inoltre il progetto “Municipio 9 museo a cielo aperto”; stiamo lavorando, sempre con uno sponsor, alla ripresa degli affreschi danneggiati nella sala delle arti di villa Litta; stiamo cercando altri mecenati per riqualificare la cappella di San Mamete e la chiesa di San Antonino di Segnano; creare un luogo museale a Cassina Anna di Bruzzano, con i sarcofagi che ci sono nel nostro territorio. Un’attenzione particolare all’arte ed alla storia del nostro splendido Municipio 9.
Non nascondiamoci dietro un dito: da un anno a questa parte i rapporti all’interno della maggioranza che sostiene la sua Giunta sono molti turbolenti. Si è spaccato il gruppo di Forza Italia, hanno lasciato la loro carica istituzionale, nelle commissioni e nel Consiglio, diversi consiglieri di maggioranza, ci sono due commissioni che non riescono ad eleggere i Presidenti, il Consiglio di Municipio viene convocato in doppia seduta per problemi di numero legale e diverse sedute di commissioni sono saltate per mancanza del numero legale. Qual è la situazione reale? Cosa sta succedendo?
I progetti sopra elencati sono la dimostrazione del dinamismo di questo Municipio e la migliore risposta al fumo sollevato dall’opposizione che svolge la sua parte (Non la condivido ma la rispetto). Facciamo un po’ di ordine: l’attività degli Organi di Municipio, Consiglio e Giunta, hanno sempre svolto regolarmente la propria attività ed hanno ottemperato a tutte le pratiche amministrative di competenza, nei tempi previsti, senza far saltare neanche una scadenza. Ho sempre ritenuto la Politica come un elemento fondamentale dell’ordine e del buon vivere di una società, la politica nobile; questa per essere considerata tale, deve spogliarsi dell’interesse personale e lasciare spazio al bene comune, molto più importante e duraturo. Quando queste condizioni vengono alterate è necessario un intervento deciso, determinato. Un gruppo è come il nostro corpo, diventa più forte se riesce a combattere la malattia con i propri anticorpi e noi abbiamo dimostrato di saperlo fare. Comunque, alcuni politici che sono passati da questa amministrazione e sembrano meravigliarsi, dimenticano le volte i cui si sono trovati nella medesima situazione.
Capisco che da buoni politici hanno la memoria corta ma, purtroppo, io sono un politico anomalo, con buona memoria e ricordo molto bene le doppie e triple convocazioni (le ho tutte conservate), poiché non avevano i numeri in Consiglio, dopo aver destituito il vicepresidente del Consiglio di Zona, (ruolo molto importante in quanto nelle zone c’era la sfiducia costruttiva e poteva sostituire il presidente) solo perché aveva votato contro un provvedimento previsto nelle linee di indirizzo, senza mai sostituirlo con altro consigliere; il passaggio al gruppo misto di un Consigliere della maggioranza; le tante volte in cui è mancato il numero legale; quando mi è capitato di tenere, a volte unico della minoranza, la discussione, fino alle tre di notte, con i consiglieri di maggioranza; le urla che si sentivano in aula; la documentazione spesso  incompleta; le risposte mai arrivate etc….
Purtroppo, ripeto, il cambiamento dell’ordinamento statutario dei Consigli di Zona porta con sé un minore coinvolgimento delle Commissioni istruttorie nella gestione del territorio. Una volta le Associazioni si rapportavano con le Commissioni; ora le istanze delle associazioni sono ricevute e vagliate dalla Giunta, in collaborazione con i funzionari pubblici che compongono le Commissioni di gara per i bandi pubblici. Si è più vicini alla struttura politica comunale, dove la Giunta ha potere amministrativo e deliberativo ma la trasparenza e la rotazione dei soggetti associativi passa per un vaglio più tecnico che politico. La Giunta ha specifiche competenze, il Consiglio ne ha altre, diverse, nel rispetto dei reciproci ruoli. Tuttavia, la Giunta svolge la sua funzione esecutiva ottemperando alle linee di indirizzo derivate dalle commissioni e avvallate con voto democratico dal Consiglio.
La nuova struttura fa fatica ad essere compresa e condivisa da tutti e, probabilmente, non consente un adeguato coinvolgimento di tutti i consiglieri, che si sentono scollati dall’apparato decisionale guidato dalle linee di indirizzo suddette. Vi è, tuttavia, una forte volontà da parte della Giunta di coinvolgere sempre tutti a prescindere dai tecnicismi, per dare ad ognuno il giusto peso politico e la giusta visibilità. Confidiamo nell’intelligenza politica, anche dell’opposizione, per sostenere il Municipio nella richiesta di maggior autonomia negli interventi di piccola manutenzione e le scelte a favore dei cittadini, affinché il Municipio continui a lavorare in maniera efficace, senza soluzione di continuità. I cittadini ci fanno però spesso carico di istanze che, se avessimo la competenza per affrontarle, troverebbero tutte una risposta ma, come accennavo all’inizio dell’intervista, nostro malgrado, non abbiamo una competenza ad agire direttamente su alcune situazioni, ma possiamo solamente farci promotori nei confronti dell’Amministrazione Centrale, cosa che puntualmente facciamo.
Quando ci viene detto che prima i cittadini partecipavano, voglio precisare che, non ho mai visto, in precedenza, alcun cittadino applaudire in Consiglio o in una Commissione, bensì la loro presenza era sempre sintomo di una protesta. Il nostro motto è non aspettare che il problema ci arrivi contro, ma affrontarlo in via preventiva. In Municipio riceviamo fino a 10 persone al giorno, tutti i giorni e rispondiamo in tempo reale alle istanze che pervengono dai cittadini. Questa è una dimostrazione di dinamismo e senso delle istituzioni e non certamente di immobilismo. Sono stato Consigliere di opposizione per anni e tutti possono testimoniare che ero presente a quasi tutte le deliberazioni del Consiglio di Zona e agli eventi sul territorio.