Presbiopia: una risposta con un unico occhiale

Giorgetti Luca Dott. in Ottica e Optometria – Via Salvatore Pianell 63 – 20162 Milano – Tel. 026426020o OTTICA & OPTOMETRIA

La percezione visiva è un complesso processo attivo che riconosce, elabora ed interpreta gli oggetti restituendo un immagine che interpretiamo come nostra la realtà che ci circonda. L’elevato grado di specializzazione della funzione visiva richiede adeguati controlli periodici, cosa che purtroppo, anche a causa della vita sempre più frenetica, non sempre vengono effettuati. Dedicare del tempo ai propri occhi e aver riguardo per la vista è determinante per mantenere un’ottima qualità di visione. Il sistema ottico del nostro occhio è responsabile della corretta messa a fuoco delle immagini sulla retina. Questo avviene principalmente per due lenti naturali presenti nella struttura oculare: la cornea ed il cristallino. La cornea ha un potere di circa 43,00 D nell’adulto, mentre il cristallino ha un potere variabile a seconda di dove guardiamo. Esso assume il potere di 19,00 D quando guardiamo da lontano ed incrementa di diverse diottrie quando guardiamo da vicino per garantirci una visione nitida. Riassumendo: il potere totale dell’occhio è di circa 62,00 D per lontano che incrementa per vedere bene da vicino grazie alla variabilità di potere del cristallino. Verso i 40 anni il nostro cristallino perde gradualmente parte della sua capacità di incrementare la potenza di messa a fuoco. La VISIONE da vicino inizia ad avere delle difficoltà fino a scaturire in un problema per cui la visione non è più nitida. Siamo diventati PRESBITI. La presbiopia è una normale condizione presente in tutti i soggetti a causa del naturale processo di invecchiamento. Una risposta al problema è rappresentata dall’uso di un unico occhiale su misura, specifico per le proprie esigenze visive studiato e realizzato insieme al proprio professionista di riferimento. Esistono diverse lenti per soddisfare tali esigenze visive:

Lenti progressive: la risposta più evoluta in termini di soluzione delle diverse esigenze visive. Richiede un consapevole utilizzo dell’occhiale. In tal senso serve apprendere una buona coordinazione tra movimenti oculari, posizione della testa e relativo oggetto di osservazione. In cambio offre una visione nitida a differenti distanze tra lontano e vicino utilizzando un unico occhiale.

Lenti a profondità di campo: consentono di vedere nitidamente in un intervallo di distanza più ridotta rispetto alle lenti progressive e solo da vicino. Solitamente vengono impiegate per la messa a fuoco in un intervallo di distanza continua di circa 40 cm fino a 1 m o poco più. Esse offrono un campo visivo nell’intermedio migliore e una zona da vicino più ampia. Sono indicate per chi lavora al computer e a chi svolge un attività da vicino dove è richiesto un intervallo ampio di visione nitida. Anche con tale soluzione è richiesto un periodo di adattamento. Se il soggetto è solamente presbite il problema si risolve con un unico occhiale. • Lenti bifocali: consento di vedere nitidamente solo a 2 distanze definite. Utilizzate solitamente per il lontano e vicino, trovano alle volte impiego nell’intermedio e vicino. Ormai utilizzate più raramente rispetto alle prime due tipologie di lenti sia per la NON progressione di potere sia per un fattore estetico. Offrono però nelle due aree di potere un campo visivo con minime distorsioni. Richiesto un periodo di adattamento. Se il soggetto è solamente presbite il problema si risolve con un unico occhiale.

Lenti monofocali: permettono al presbite di vedere nitidamente da vicino, ma solo ad una distanza abbastanza precisa ed in relazione al potere della lente. Rendono sfuocati tutti gli oggetti posti a distanze intermedie o lontane, come computer o tutto ciò che sta oltre la propria postazione di lavoro. Richiedono poco tempo di adattamento ma sono meno flessibili nella messa a fuoco a distanze differenti. Se servono diverse distanze di messa a fuoco il problema NON si risolve con un unico occhiale. Ogni persona ha un sistema visivo e una percezione visiva unica; la miglior soluzione con un occhiale su misura, per corrispondere alle proprie esigenze, deve essere studiato in tutti i suoi aspetti, dalle richieste visive alla tipologia e qualità della lente, insieme al proprio ottico e optometrista di fiducia.